Varato dalla Regione il “piano casa”
La Giunta regionale ha varato il progetto di legge per il rilancio dell'edilizia. Si potrà ampliare fino al 20% degli edifici mono-bifamiliari e ristrutturare con aumento volumetrico del 30%. L'insieme degli investimenti potenziali è stimato tra 5,8 e 6,5 miliardi di euro
È stato varato dal Pirellone il progetto di legge per il rilancio dell’edilizia, proposto dal presidente Roberto Formigoni e dall’assessore al Territorio e Urbanistica, Davide Boni.Il titolo completo del testo, che fa seguito all’Intesa siglata dalla Conferenza unificata Stato-Regioni-Enti locali del primo aprile scorso, è: "Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia". L’insieme degli investimenti potenziali è stimato tra 5,8 e 6,5 miliardi di euro, attivabili nell’arco dei prossimi 18 mesi, come previsto dal progetto di legge regionale, 24 mesi per quanto riguarda l’edilizia pubblica residenziale. Sotto il profilo energetico il risparmio è valutabile in circa 44 milioni di euro annui. Il progetto avrà una ricaduta positiva sull’indotto occupazionale dei nuovi interventi, valutabile in 30.000 addetti per i due anni di applicazione della legge.
«Il provvedimento – ha spiegato Formigoni augurandosi che ora il Consiglio regionale lo possa approvare in tempi brevi – favorisce una ripresa dell’edilizia di qualità in Lombardia, migliorando il patrimonio residenziale esistente dal punto di vista estetico, funzionale e sotto il profilo energetico e ambientale. Ci attendiamo anche effetti sull’economia e sull’occupazione. Vogliamo insomma accrescere il bello, l’eco-compatibile, il risparmio energetico, il lavoro».
I tipi di intervento previsti dal progetto di legge sono di quattro tipi:
1 – Recupero e riutilizzo di volumetrie abbandonate o sottoutilizzate (interventi tra 1.624.000 e 1.760.000 metri cubi; investimento tra 487 e 527 milioni di euro).
2 – Ampliamento fino al 20% (e comunque per non più di 300 metri cubi) del volume complessivo di edifici mono e bifamiliari, ovvero di edifici almeno trifamiliari con volumetria non superiore a 1.000 metri cubi (si stimano in tutta la Regione nuove volumetrie per circa 5.590.000 metri cubi complessivi e investimenti di circa 2,5 miliardi di euro).
3 – Demolizione e ricostruzione di edifici residenziali e produttivi, con bonus volumetrico sino al 30% del volume preesistente, aumentabile al 35% in presenza di adeguate dotazioni di verde, cioè una dotazione arborea che copra almeno il 25% del lotto (volumetria residenziale da edificare pari a circa 1.815.000 metri cubi, investimento di 1,7 miliardi di euro; edifici produttivi industriali o artigianali, investimento tra 700 milioni e 1,43 miliardi di euro).
4 – Riqualificazione di quartieri di edilizia residenziale pubblica (3.000 nuovi alloggi, investimento di 420 milioni di euro).
«L’auspicio – ha detto il presidente – è dunque che questa legge sia accolta con il sorriso dalle famiglie e dai lavoratori».
L’assessore Davide Boni ha sottolineato che «si tratta di una legge eccezionale, riferita a un momento particolare e difficile dell’economia». Ed ha messo in rilievo che il progetto di legge «consente di intervenire solo sugli edifici esistenti, non di utilizzare nuove aree».
E inoltre che sono ben tutelati i centri storici ("si posso solo sostituire edifici non coerenti con le caratteristiche storiche, architettoniche, paesaggistiche e ambientali, previo parere vincolante delle Commissioni regionali per il paesaggio"); le aree naturali ("dove non si potrà intervenire"); i parchi ("dove si applica riduzione di un terzo dell’incremento massimo consentito degli edifici esistenti. A chi ci accusa di voler costruire nei parchi dico solo che non ha letto bene il provvedimento"). Boni ha anche fatto notare che "le norme antisismiche sono previste" e che nelle zone soggette a tale rischio "non basta la semplice D.I.A. ma occorre acquisire il permesso di costruire". E infine che "per i Comuni è prevista la possibilità di individuare zone del proprio territorio in cui non applicare la nuova legge".
CRITERI E CAUTELE GENERALI – La legge ha carattere di straordinarietà (la sua applicazione avrà durata di 18 mesi) e contiene idee guida e disposizioni mirate alla sicurezza dei cittadini e del territorio, della qualità degli insediamenti e dell’ambiente. In particolare:
– rispetto delle condizioni di inedificabilità per vincoli ambientali, idrogeologici, paesaggistici e monumentali; – inapplicabilità della legge nelle aree naturali protette;
– per i parchi, riduzione di un terzo degli aumenti di volumetrie consentiti (quindi +13,3% anziché +20% per l’ampliamento di edifici esistenti e 20% anziché 30% nel caso di demolizione-ricostruzione);
– previsione di particolari requisiti per il risparmio energetico negli interventi ammessi (nel caso di ampliamento, riduzione certificata del 10% del consumo energetico; nel caso di sostituzione di edifici, consumo energetico ridotto del 30% rispetto agli standard previsti in generale);
– applicazione del codice civile e delle normative in materia di sicurezza, igiene, paesaggio e beni culturali;
– inapplicabilità delle disposizioni della legge per quanto concerne gli edifici abusivi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.