Al via il primo appuntamento con il Festival del Garda
E' a Lazise, sabato 11 luglio alle 21,30 al Parco Castello il primo appuntamento con la kermesse che vede tra gli eventi un concorso canoro diretto da Vince Tempera, un concorso di bellezza, pittura sul corpo, poesia e ballo
Scatta a Lazise, sabato 11 luglio alle 21,30 al Parco Castello, la prima tappa del Festival del Garda organizzato dal direttore organizzativo Enrico Bianchini, in collaborazione con RadioNumerOne, Comunità del Grada. La formula, rodata nei minimi particolari, è quella che permette a diversi giovani di avere un palcoscenico tutto per sé in un contesto d’intrattenimento ricco di contenuti artistici in grado di catalizzare l’attenzione di un pubblico eterogeneo. A condurre la serata l’attore Beppe Convertini, già protagonista in molte fiction televisive, pronto a lasciare spazio a Laura Zambelli e Elisabetta de Medico presentatrici di Miss del Garda. Concorso di bellezza che ha come testimonial Matteo Tosi d’Incantesimo. Essenza del Festival del Garda rimane il concorso canoro suddiviso nella sezione Interpreti (riproposizione di cover) e Nuove Proposte (canzoni inedite) per la supervisione del direttore musicale Vince Tempera. Sul palco di Lazise saliranno per le Nuove Proposte Soul, alias Luca Signorini di Milano (“Inguaribili”), il gruppo vicentino di Costabissara Bimana (“Ancora”) e Xara di Brescia (“Perditempo”). Nella sezione Interpreti sfida a tre: Nicola Beltrami di Trento, Andrea Brazzarola di Verona ed Elena Camoicardi di Monzambano. Non mancherà l’angolo della poesia con Renata Leali, il corpo di ballo The Gamblers (Eleonora Barbacini, Elisa e Sara Gregori, Luana Vollero e Alice Zanoni) del coreografo Nando De Bortoli e il body painting, cioè l’arte di dipingere i corpi nudi grazie alla magia di Flavio Bosco.
Intanto mercoledì scorso il patron del Festival del Garda Enrico Bianchini accompagnato dal maestro Vince Tempera e dall’attore Matteo Tosi, è stato ricevuto a palazzo Balbi dall’assessore regionale Oscar De Bona e dal vicepresidente del Veneto Franco Manzato. “Questo Festival è l’esempio migliore di cosa significhi fare sinergia tra Enti”, ha dichiarato Manzato, “per promuovere l’obiettivo comune del turismo. La nostra Regione ha bisogno di iniziative di richiamo che uniscano le bellezze naturali ai grandi eventi”. “Apprezzo organizzazioni del genere”, ha detto De Bona – perché uniscono Regioni e Comuni in uno sforzo unitario, che produce risultati migliori rispetto a iniziative singole.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.