Un aiuto ai pazienti oncologici

Accordo a tre tra Comune, associazione «Amici del Camo» e medici di base per fornire assistenza gratuita ai malati di tumore. Il servizio rimarrà attivo, in via sperimentale, per la durata di due anni

È stato siglato nella mattinata di oggi, martedì 7 luglio, un accordo per fornire assistenza ai malati oncologici terminali e alle loro famiglie. Protagonisti dell’intesa, per un servizio lanciato in via sperimentale per un periodo di due anni, l’amministrazione comunale di Casorate Sempione, i medici di base e l’associazione gallaratese «Amici del Camo» (Centro assistenza malati oncologici).
Il servizio sarà erogato agli utenti in forma gratuita, visto che sarà l’Ente Locale a farsi carico delle relative spese, e potrà essere attivato su iniziativa dei medici di base. Questi ultimi potranno proporre alle famiglie, un componente della quale è affetto da patologia oncologica terminale, di accedere al servizio. Hanno firmato una lettera di intesa i tre medici di base attivi a Casorate Sempione, ma l’assessorato ai Servizi sociali è in contatto con i altri dottori che, pur non esercitando in paese, annoverano molti casoratesi tra i propri pazienti. Qualora la famiglia decidesse di accedere al servizio, entrerebbero in campo i professionisti dell’Associazione «Amici del Camo». Il sodalizio mette a disposizione medici palliativi, specializzati nella terapia del dolore, infermieri professionali e psicologici, che si occuperanno di alleviare le sofferenze fisiche del malato e psicologiche dei familiari.
L’Amministrazione Comunale potrà integrare, a seconda delle necessità, il personale impegnato, attivando il SAD (Servizio Assistenza Domiciliare), oltre ad occuparsi di far fronte a tutti i costi del servizio. Inoltre, provvederà a stampare del materiale informativo che sarà distribuito negli ambulatori dei medici di base coinvolti nel progetto. Dopo la firma di questa mattina, il servizio è già attivo. L’Ufficio Servizi Sociali è a disposizione della cittadinanza per fornire tutte le informazioni del caso. Per contattarlo, è possibile telefonare al numero 0331295052 e digitare l’interno 5.
«La malattia oncologica è un evento che apre una crisi nel sistema familiare», sottolinea l’assessore ai Servizi Sociali Maria Angela Magistrali, «la situazione straordinaria che si viene a creare mette in crisi la famiglia, stravolgendone la routine e mettendone a dura prova la forza di coesione». Una situazione di difficoltà che rischia di aggiungere ulteriori sofferenze a quelle già patite dall’ammalato, che «rischia, paradossalmente, di trovarsi solo, con la sensazione di non essere capito, di sentirsi abbandonato, di non ricevere le cure mediche necessarie». L’obiettivo del servizio lanciato oggi è quindi quello di «aiutare il paziente e la sua famiglia ad affrontare la difficile situazione in cui si trovano».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Luglio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.