Un Pgt attento all’ambiente

Terminato il lavoro di redazione del Piano di governo del Territorio: l'approvazione è prevista a settembre. Tra le scelte strategiche spiccano le scelte a favore degli spazi verdi e della mobilità sostenibile




Grande attenzione al tema dei Servizi I tecnici incaricati per la progettazione del PGT hanno concluso il proprio lavoro di pianificazione e hanno depositato gli elaborati. Ora la parola passa alla politica. In data 30 luglio è convocata una riunione della commissione territorio al fine di esprimere il parere sul Piano. Poi, a settembre, toccherà al Consiglio Comunale.
Il lavoro consegnato dai progettisti non contiene novità particolari rispetto a quanto più volte illustrato alla cittadinanza, sia negli incontri assembleari. «Voglio prima di tutto ringraziare gli estensori del PGT, Banderali, Mazzotta e Monza, – ha commentato il Sindaco Enrico Cozzi – per la qualità complessiva del lavoro e per la serietà e l’impegno profuso. Credo che il risultato finale possa garantire uno strumento preziosissimo per il rilancio e lo sviluppo del nostro Comune»

«Ci siamo spesso concentrati – ha proseguito il Sindaco – sui contenuti ambientali del Piano. Vorrei in questa occasione sottolineare anche un altro grande merito di questo PGT: quello relativo ai servizi pubblici. Il Piano dei Servizi predisposto dai tecnici costituisce un progetto al tempo stesso ambizioso, ma realistico. Nessun libro dei sogni, ma risposte concrete a bisogni reali» Il Piano dei Servizi costituisce un capitolo essenziale e obbligatorio per il PGT. Quello predisposto dai tecnici incaricati dal Comune di Nerviano contiene molteplici indicazioni strutturate su dieci diverse azioni:
– la revisione del sistema della circolazione stradale
– il miglioramento della viabilità urbana e del traffico
– il sostegno al trasporto pubblico ed in particolare ferroviario
– l’ampliamento dell’offerta di servizi di carattere ricreativo, sociale, culturale e musicale
– l’aumento dell’offerta di servizi di carattere sportivo
– l’incremento e la riqualificazione dei parchi urbani
– il potenziamento della ciclopedonalità
– la valorizzazione dei parchi sovracomunali
– la riorganizzazione delle sedi pubbliche esistenti (in primis municipio e biblioteca)
– nuova edilizia residenziale pubblica

All’interno di queste strategie generali sono poi state individuate alcune priorità concrete di realizzazione di:
• dorsali ciclopedonali
• nuovo parco urbano a Garbatola
• auditorium e biblioteca
• aree ricreative a sant’Ilario/Villanova e Nerviano
• Edilizia residenziale pubblica a Cantone

Altre priorità a livello sovracomunale:

• La nuova fermata ferroviaria a Cantone
• La vasca di laminazione del Bozzente a Villanova

Quelli citati rappresentano naturalmente solo alcuni fra i più importanti interventi previsti dal Piano. Essi definiscono un insieme di priorità verso le quali il Piano tende ad orientare risorse pubbliche e private al fine di coniugare lo sviluppo del territorio con l’accrescimento dei servizi e delle risposte ai bisogni della comunità locale.




Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Luglio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.