Incidenti in montagna: 2009 anno tragico
Sono poco meno di quaranta gli incidenti mortali avvenuti in questi mesi estivi. Tra le vittime anche guide e alpinisti esperti
Quasi un morto al giorno. L’estate 2009 verrà certamente ricordata per la serie di lutti che ha funestato le montagne. I due alpinisti varesini precipitati nel vallese sono solo gli ultimi di una lunga catena di incidenti che proprio ieri ha vissuto la disperata agonia di una donna di Salisburgo che è rimasta appesa per oltre un’ora alla corda per poi lasciarsi cadere stremata dalla fatica facendo un tremendo volo di 300 metri sotto gli occhi del marito. È accaduto in Trentino sulla Cima Grande di Lavaredo.
E sempre ieri un alpinista esperto del canavese di 60’anni è scivolato sulle montagne della Vasugana cadendo da un’altezza relativamente bassa, circa tre metri. Fatale, però, il colpo alla testa subito.
Lungo e doloroso, comunque, l’elenco delle vittime scivolate in un crepaccio o precipitate mentre erano in arrampicata
– 23 agosto – uno scalatore è precipitato nei pressi dell’Aiguille Noire di Peuterey nella catena del Monte Bianco, mentre una guida alpina francese era caduta sotto il Pic Tyndall, sulla via anormale del Cervino.
– 20 agosto – incidente di montagna a Cervinia, in provincia di Aosta. Un uomo è morto dopo essere precipitato per diversi metri mentre stava facendo un’escursione.
– 18 agosto – un ragazzo altoatesino di appena 19 anni ha perso la vita in un incidente alpinistico in Alto Adige, a Cima Vertana nel gruppo dell’Ortles, in Alta Val Venosta, a 3.514 metri.
– 16 agosto: perde la vita un 27enne che in compagnia di due amici si accingeva a scalare la Punta Grohmann, nel Sassolungo. A 2.600 metri di quota il ragazzo è scivolato e precipitato per oltre 100 metri, morendo sul colpo.
– 16 agosto: una guida alpina valdostana, di 53 anni, muore in un incidente sul massiccio del Monte Bianco. Verso le 13, la guida era impegnata con un cliente nell’ascesa sulla Tour Ronde, a circa 3.800 metri di quota, quando un blocco di roccia dall’alto ha tranciato la corda facendolo piombare nel vuoto.
– 15 agosto: nella giornata di ferragosto a perdere la vita è stata una donna di 57 anni, scivolata, mentre stava compiedo un’escursione sulla cima Ma’taz.
– 14 agosto – il corpo di un esperto escursionista veneto di 36 anni, è stato recuperato nell’alta Valcellina, nel comune di Erto e Casso (Pordenone), dagli uomini del Soccorso alpino con il supporto di un elicottero della Protezione civile.
– 13 agosto – due alpinisti morti e due feriti sul Monte Bianco e sul Monte Rosa. Due veronesi sono stati travolti da una scarica di pietre mentre scalavano la cresta Kuffner. Altri due cadono in un crepaccio del Monte Breithorn.
– 12 agosto: un uomo ha perso la vita durante un’escursione nella Val Masino, in Valtellina. Il corpo dell’escursionista, di nazionalità svizzera e di circa 60 anni.
– 12 agosto: a Monteviasco, nel Varesotto, una donna di 73 anni residente a Milano è morta scivolando in un burrone alto 300 metri. La donna stava facendo una passeggiata con i familiari in una zona molto impervia. A recuperare il corpo sono stati il soccorso alpino e i vigili del fuoco.
– 12 agosto: un incidente mortale si è verificato in Alto Adige, nel Meranese. La vittima è un turista tedesco di 54 anni, che stava compiendo un’escursione insieme alla moglie e al figlio. L’uomo sarebbe stato colto da malore e si sarebbe accasciato, per poi precipitare, dinanzi ai loro occhi, in un dirupo, per circa 150 metri.
– 10 agosto: un escursionista italiano di 25 anni è morto sul Gran San Bernardo. Il giovane si è inoltrato da solo in una zona rocciosa e per ragioni sconosciute è caduto per un centinaio di metri. La morte è avvenuta sul colpo. L’incidente si è verificato sotto la Petite Chenalette.
– 10 agosto: è stato trovato senza vita l’escursionista tedesco che risultava disperso. L’uomo, un bavarese di 55 anni, è stato individuato, senza vita, riverso ai piedi di un ghiaione sotto alla ferrata Berti a quota 2800. Il 55enne dal passo Tre Croci aveva deciso di intraprendere il giro del gruppo del Sorapiss e poi proseguire verso le Tofane e Cortina.
– 9 agosto: tre alpinisti muoiono sul Monte Altissimo, punta delle Alpi Apuane. I tre, due del soccorso alpino e una terza persona, stavano scalando la Cresta dell’Angelo quando sono precipitati in un canalone.
– 7 agosto: incidente mortale sulle montagne dell’Alto Adige. A perdere la vita un alpinista di Lana, in provincia di Bolzano che stava eseguendo un’arrampicata sull’Ortles, insieme ad un amico.
– 4 agosto: tre alpinisti italiani perdono la vita dopo una caduta di 400 metri avvenuta durante la scalata della vetta del Meije, nel massiccio degli Ecrins, in Francia.
– 2 agosto: un escursionista di 55 anni è morto dopo essere precipitato per oltre 70 metri, scivolando da un sentiero a Casargo in Valsassina. L’uomo era uscito per raccogliere funghi.
– 1 agosto: una donna è morta sulle valli del bellunese a Pieve di Cadore, dopo essere precipitata durante un’escursione su un sentiero che portava a un rifugio. Era in compagnia di un’amica che è ricoverata in gravi condizioni all’ospedale di Belluno.
– 31 luglio: una guida alpina svizzera di 35 anni e un suo cliente belga di 42 anni sono morti mentre stavano cercando di raggiungere la vetta del Monte Bianco. A 4.400 metri di quota sono precipitati per 500 metri, legati tra loro con una corda, lungo un canalone di neve e ghiaccio. La caduta potrebbe essere stata causata dalla neve resa inconsistente dalle alte temperature di questi giorni.
– 30 luglio: un 41enne trevigiano perde la vita con il figlio di 9 anni sul monte Cavallo tra Belluno e Pordenone. Anche un alpinista tedesco è morto sulle Grandes Jorasses, nel massiccio del Monte Bianco. L’incidente sul versante italiano, nella zona del Reposoir, a circa 3.500 metri di quota. Dai primi rilievi sembra possa essere scivolato su una roccia, forse su una placca di ghiaccio.
– 26 luglio: un valdostano di 61 anni scivola da una parete rocciosa nella valle di Cogne.
– 20 luglio: un 31enne cade in un crepaccio sul ‘K3’.
– 17 luglio: tre alpinisti francesi muoiono sul Monte Rosa.
– 7 giugno: un sessantenne di San Michele di Mondovì precipita in un canalone nel Gran Sasso. Nello stesso giorno anche un genovese di 56 anni perde la vita sul massiccio dell’Argentera.
– 6 giugno: un 62enne di Conegliano Veneto muore sull’Antelao in Cadore. Era soprannominato ‘il re delle Dolomiti’.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.