Margherita Hack apre la nona edizione di Parolario
Torna la rassegna dedicata al libro e alla letteratura. Tema di quest'anno il viaggio. Il primo sarà "tra le stelle"
Ospiti e grandi autori al Parolario: un viaggio lungo sedici giorni, dal 29 agosto al 13 settembre, rimanendo però sempre seduti in riva al Lago di Como.
E’ quanto offrirà ai suoi spettatori la nona edizione del festival, la manifestazione comasca dedicata ai libri e alla cultura che quest’anno avrà come tema principale proprio “Il viaggio”. E sarà un viaggio geografico, ma soprattutto mentale ed emozionale, quello che coinvolgerà, con partenza da Piazza Cavour – la piazza affacciata direttamente sul lago –, gli spettatori di Parolario (180 mila presenze nel 2008), accompagnati da scrittori, giornalisti e studiosi.
La novità di quest’anno è la collaborazione con la città di Cantù che, parallelamente al calendario comasco, ha organizzato diversi eventi (mostre, incontri, laboratori per bambini e adulti), tutti inerenti al tema di questa edizione. La tappe del viaggio saranno molte e in grado di soddisfare anche i viaggiatori più esigenti.
Si parte il 29 agosto, alle 17.30 con il primo incontro di Parolario – un viaggio tra le stelle – sarà con l’astrofisica Margherita Hack. La scelta ovviamente non è casuale: il 2009 è l’anno internazionale dell’astronomia e non poteva essere meglio ricordato.
Lungo il percorso non ci sarà il rischio di annoiarsi: Daria Bignardi proporrà un viaggio all’interno della famiglia e della memoria, Sergio Valzania e Franco Cardini un viaggio sul Cammino per Santiago di Compostela, l’indologo Giuliano Boccali un viaggio nella poesia classica indiana, Michele Sforza un viaggio nel tema della morte e della sofferenza che essa porta con sé, Pietro Grasso un viaggio nel mondo della mafia, Clara Rojas, per sei anni ostaggio delle FARC insieme a Ingrid Betancourt, un viaggio nella guerriglia colombiana, Allan Bay un viaggio nella tradizione culinaria italiana e Walter Siti un viaggio a Dubai. Ma il pubblico verrà portato anche in Iran con Hamid Ziarati, in Transnistria con i siberiani di Nicolai Lilin, in Sardegna con Salvatore Niffoi, nello spazio con l’astronauta Umberto Guidoni, ad Istanbul con il giallista Petros Markaris e infine condotto per mano attraverso l’avventurosa storia del cinema italiano da Goffredo Fofi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.