Conto alla rovescia per il palio di Dairago
Il palio dairaghese vede fronteggiarsi le quattro contrade o rioni in competizioni che spaziano dallo sport tradizionale ai giochi della tradizione
  
Il Comune di Dairago, in collaborazione con la Pro-Loco e la Consulta sportiva organizza il Palio di Dairago. Si comincia la mattina di domenica 13 settembre e si terminerà la sera di domenica 20 settembre.
Il Palio di Dairago è una manifestazione ludica, culturale e sportiva nata nel 1981. A cadenza annuale in un primo tempo, è ora scandito con ritmi biennali. Il palio dairaghese vede fronteggiarsi le quattro contrade o rioni in competizioni che spaziano dallo sport tradizionale ai giochi della tradizione sino alle più artistiche espressioni del concorso fotografico, dai murales a tema libero alla costruzione di un carro a tema che consiste nella riproposizione di ambienti tradizionali e scene del passato. Il palio dura una settimana, ma la preparazione costa lavoro e sforzi per quasi l’intero anno della manifestazione stessa a tutte le quattro contrade partecipanti: la Madona in Campagna (dall’omonimo Santuario) zona sud est, il San Ginisi (dal santo Patrono della chiesa parrocchiale) zona sud ovest, la A Munda (dal nome dei campi una volta frequentati dalle mondine) zona nord est ed infine la Kruzeta(dalla piccola croce posta su di una robinia al confine con la Dairago dei campi) zona nord ovest. Oltre che per la zona e il nome, le contrade si distinguono anche per i colori, arancioazzurro la Madona in Campagna, biancoverde il San Ginisi, biancorosso la A Munda e biancazzurro la Kruzeta.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
- Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
- Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
- lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
- Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
- Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città

 
   
  



 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.