Trovato un “funghetto” da 15 kg, è un Maitake
Si tratta di uno splendido magnifico grande esemplare di fungo reale o Grifola frondosa
“Ieri sono andato in cerca di funghi ma non pensavo che fosse una giornata davvero fortunata” spiega il Presidente dell’Associazione culturale “il Ponte” Pasquale Scarabaggio.
Ad un certo punto si intravede una sfumatura bianca in contorno marroncino.. era uno splendido magnifico grande esemplare di fungo reale o Grifola frondosa.
un fungo non molto diffuso che cresce sotto gli alberi di castagno ed appartiene alla famiglia delle Meripilaceae e nel mondo è anche conosciuto col nome di "Maitake".
Si trova tra fine agosto, settembre e ottobre nei boschi di latifoglie in particolare nei ceppi dei castagni tagliati dove si ripresenta, nello stesso posto, in annate alterne ogni 2-4 anni, ergo risulta infatti difficile trovarlo tutti gli anni e non e’ comunque un fungo comune anche se ha ottima commestibilità sia fritto che sott’olio.
Il Maitake è ricco di minerali (il potassio, calcio, e magnesio), varie vitamine (B2, D2 e Niacina), fibre e amminoacidi.
La prevenzione del cancro è uno degli usi prevalentemente suggeriti per l’estratto di questo fungo noto terapeuticamente come Maitake e’ ritenuto esplicare i suoi effetti in quanto e’ attivatore di alcune protezioni, come i macrofagi, le cellule Natural Killer, le cellule T, l’interleukina-1 e l’anione superossido, tutte quante con provate attivita’ anti tumorali.
Molti ricercatori hanno indicato che il fungo ha l’abilita’ di regolare la pressione sanguigna, il glucosio nel sangue, l’insulina, il siero del plasma sanguigno e la concentrazione dei lipidi nel fegato, il colesterolo, i trigliceridi, ed i fosfolipidi, e che puo’ essere utile per ottenere cali ponderali o nelle situazioni di insulinoresistenza; “dopo aver appreso tutte queste notizie da un libro che spiega tutte le varie tipologie di funghi di cui vado particolarmente matto, anche se con un pizzico di dispiacere perché è un fungo importante e molto bello ma mi sacrificherò a mangiarlo”, racconta sorridendo Pasquale Scarabaggio.
Davvero molto bello da vedere, spicca sul tavolone di casa contornato anche da una seconda serie di funghi più piccoli ma questo fungone misura oltre 50 cm di lunghezza per 35 di altezza e pesa circa 15 kg.
Molto sorpreso e soddisfatto lo stesso presidente che lo ammira messo in vetrina in officina fra sorrisi e complimenti degli amici e della sua numerosa famiglia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.