Con il freddo, si sa, si consumano più calorie. A meno di prevedere viaggi ai Caraibi, alla prova costume manca ormai più di un anno. E, in attesa di accendere i termosifoni, almeno al mattino e alla sera, in qualche modo dovremmo pur scaldarci. Magari con una bella polenta fumante, perché no accompagnata da un gustoso spezzatino, oppure grazie al tepore di una tazza di cioccolata bollente, che però senza una torta di contorno pare quasi insignificante. Esagerati? Forse un po’ sì, dato che il vero freddo non è ancora venuto Anzi: quei
25 gradi intorno a mezzogiorno un po’ disturbano. Ma l’occasione fa l’uomo ladro: e le occasioni ghiotte e decisamente autunanali questo fine settimana proprio non mancheranno.
A tavola con gusto
Si comincia a Cittiglio con le specialità bavaresi di Oktober STI: piatti tipici come spatzli panna e speack, stinchi, polli allo spiedo, wurstel, crauti, bretzel, strudel. Birra speciale Marzen Oktoberfest HB direttamente da Monaco, tendone riscaldato e tanta musica vi aspettano al parco della stazione.
Per le vere specialità lombarde andate al Parco Berrini di Ternate: tra risotto e polenta, da non perdere è lo spettacolo “Milan l’è un gran Milan”, in programmma sabato alle 21. I golosi non potranno perdere Dolce Torba, mostra mercato dedicata all’infinito mondo dei dolci: specialità regionali, ricette casalinghe, dolci tradizionali, cioccolata, caffè, liquori e distillati, salse e dolci derivati da antiche ricette locali. La sagra più curiosa è a Brebbia e si chiama "Fasòeu dè Brebièe". Sì, avete capito bene: primi, secondi e dolci saranno tutti rigorosamente con l’occhio. Per le castagne si può scegliere tra Velate e Brinzio. Il fungo lo si gusta a Brezzo di Bedero (per informazioni telefono: 340-0570666), a Castelveccana e lo si guarda a Varese con la XXXIII edizione della Mostra Micologica. Per un digestivo, la strada sarà lunga ma l’effetto assicurato: al Ristoro del Lago Delio di c’è October grap. Secca, morbida e aromatizzata: a voi la scelta Per informazioni: telefono 0332-561232. Se la bilancia è per voi un ossessione, anche l’autunno può essere leggero: lo scoprirete al Parco del Sorriso di Luvinate: sabato alle 16 apre la mostra pomologica. Centinaia di varietà tra mele, pere e altri frutti di stagione. Domenica pranzo “dietetico”, ma anche frittelle, torte di mele e l’immancabile sidro. E, sempre per i più naturisti, sabato e domenica si potrà andare in agriturismo per assaggi e acquisti dop.
Bambini e nonni in festa
Approfittando delle belle giornate, saranno tante le attività per bambini. A cominciare da quelle da

passare con i nonni in occasione della Festa Nazionale. Si festeggia al
Molina di Varese, al
Castello di Somma Lombardo, al Melo di
Gallarate, a
Busto e al
Castello di Masnago dove domenica nonni e nipoti entrano gratis. Per chi preferisce le feste in piazza, domenica a Varese è festa per il
Ponte del Sorriso, il nuovo Ospedale Materno Infantile: dalle 10 alle 19 piazza Montegrappa, piazza Repubblica, piazza San Giuseppe, piazza San Vittore, via Volta sarà animata tantissime iniziative tra cui un trenino, laboratori creativi di pasta di sale, carta e cartoncino, gonfiabili, torneo di minibasket, truccabimbi, spettacoli circensi, caccia al tesoro. Sabato e domenica è festa anche a
Gavirate: oltre 60 negozi nelle vie del centro storico competono per il tradizionale concorso delle vetrine. Non mancheranno attrazioni varie e spettacoli. Domenica al
Centro Commerciale Belforte direttamente dalla fortunata trasmissione Rai "La Melevisione"ci saranno gli amici del Fantabosco: un’attrazione che farà la gioia di tutti i bambini. È festa anche nella scuola materna “Dall’Aglio” di
Lissago. Nel campo sportivo del rione varesino, in via Salvini, domenica 4 ottobre dalle 14 per tutto il pomeriggio si svolgerà la “
Castagnata di Lissago”. Ci saranno giochi per bambini e ragazzi: l’albero della cuccagna, la gara delle carriole, la gincana, la corsa con i sacchi, il tiro a segno, il tiro alla fune, la pesca, laboratori artistici per tutti i gusti e poi la merenda! I fondi raccolti saranno devoluti alla scuola materna. In caso di maltempo la festa è rinviata alla domenica successiva.
Arte sì, ma contemporanea

Il fine settimana in arrivo è di sicuro interesse anche per gli amanti dell’arte, e in particolare di quella contemporanea. Cade infatti nei giorni in arrivo la Giornata del contemporaneo, il grande evento promosso dall’Associazione e dedicato all’arte del nostro tempo e al suo pubblico. In provincia l’appuntamento si celebra al
MAP di Castiglione Olona, alla
Galleria Ghiggini 1822 e al
Castello di Masnago. Se volete visitare una mostra andate allo
Spazio Lavit: in esposizione le immagini realizzate in più di quarant’anni dal noto presentatore televisivo Davide Mengacci. Una Milano non da bere, una metropoli moderna abitata da fantasmi senza tetto e passanti spesso indifferenti.
Incontri e appuntamenti culturali
Tra gli incontri culturali da non perdere, gli appuntamenti del
Premio Chiara in prima battuta. Sabato alle 21.00 a Villa Recalcati l’omaggio a Fernanda Pivano: la scrittrice recentemente scomparsa, famosa per il suo contributo alla diffusione della letteratura americana in Italia, ha fatto parte della Giuria Letteraria per le prime cinque edizioni del premio. Con Elisabetta Sgarbi, Antonio Troiano, Enrico Rotelli. Parole e musica con Giulio Casale. Domenica alle 17.00 Villa Braghenti di
Malnate (viale Kennedy 2) ospiterà la presentazione del volume “Come il maiale. Piero Chiara e il cinema”. A seguire Piero Chiara e il cinema: proiezione di spezzoni di film tratti dai romanzi di Piero Chiara.
Musica
Non c’è un filo conduttore per gli appuntamenti musicali del fine settimana. Segnaliamo: domenica sera in Salone Estense un
concerto a favore dell’arte, ed in particolare per il restauro della tela "Tra i fiori" di Tranquillo Cremona (1871), uno dei dipinti più importanti dei Musei Civici di Varese, esposto al Castello di Masnago. Tra il sacro e il profano il musicalo su Madre Teresa che andrà in scena sabato al
Condominio. Sempre per sabato, sera
Riky Cellini si esibirà ai Mirti di Bregazzana: con lui Valerio Baggio al pianoforte e Alberto Venturini alle percussioni.
Naturalmente in volo

Se amate la fauna, avete tanta pazienza e i viaggi degli uccelli migratori vi affascinano, la domenica la passerete allla
Riserva Naturale Palude Brabbia. Qui, in occasione di EuroBirdwatch 2009, evento organizzato in 32 nazioni europee per promuovere il birdwatching, si aprono le porte della Stazione Ornitologica, dove esperti ornitologi studiano le migrazioni a scopo scientifico. Si potrànno così osservare da vicino cince, tordi e pettirossi e molte altre specie del popoli migratore. Il ritrovo è alle ore 8.30 presso il Centro Visite della Riserva ad Inarzo. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 2 ottobre allo 0332/964028. Per aiutare invece gli amici a quattro zampe, sabato c’è "Riempiamo la ciotola": i clienti potranno acquistare cibo per animali e donarlo ai volontari delle associazioni animaliste, localizzati all’esterno dell’Esselunga di via Caracciolo e del Centro Commerciale Belforte di viale Belforte.
Sport
Se la velocità vi appassiona questo fine settimana fa per voi: sul Verbano sfrecciano gli offshore e a

Malpensafiere le auto e le moto d’epoca. Dal 2 al 4 ottobre il Lago Maggiore ospiterà infatti il
Gran Premio d’Italia di offshore. Nove squadre in gara con bolidi che sfiorano i 300 all’ora. A Malpensafiere torna invece la
Milano Classic Motors: fiera dedicata ad auto e moto d’epoca. Seicento gli espositori, tra commercianti, restauratori, modellisti e rivenditori di pezzi di ricambio. Intensa la partecipazione delle associazioni di appassionati locali, come il Moto Club Bustese, il Gams di Gallarate e l’Auto Moto Storiche Varese, che proporranno un’esposizione di Kawasaki tre cilindri due tempi, una selezione di "Instant classic" (modelli recenti che faranno la storia del collezionismo) e la ricostruzione di un’officina anni Venti. Infine chi ha fiato, voglia di camminare e vuole approfittare della bella giornata può partecipare domenica alla
Marcia delle Due Cime. Si parte alle 8.30 dalla Chiesa della Rasa. Percorsi di 6, 10 e 14 Km.
Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra
agenda degli appuntamenti.
E se volete sapere cosa c’è al cinema consultate la nostra apposita pagina: troverete spettacoli, recensioni e tutto quel che c’è da sapere sulla programmazione delle
sale in Provincia.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.