Halloween al Museo Castello di Masnago
l'appuntamento coinvolgerà giovani ed adulti in una caccia al tesoro ispirata ai tarocchi, le carte da gioco presenti nell’affresco della Sala degli Svaghi
Imperdibile per chi ha già partecipato alle scorse edizioni, imprevedibile per chi non ne ha mai sentito parlare, ritorna l’appuntamento per una serata diversa al Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, che coinvolgerà giovani ed adulti in una caccia al tesoro ispirata ai tarocchi, le carte da gioco presenti nell’affresco della Sala degli Svaghi.
Raccogliendo indizi tra le opere esposte, i partecipanti dovranno ricostruire la storia e le evoluzioni del gioco di corte, destreggiandosi tra indovinelli e giochi enigmistici (l’itinerario e disponibile in versione junior e senior).
Tante le novità di questa edizione. La possibilità per i più abili e curiosi, di ottenere delle informazioni supplementari e approfondire i legami tra le misteriose carte e il Castello.
Per i più piccoli il fumetto da colorare di “Lello il Pipistrello (del Castello)”- disegnato da Daniela Barozza-, il simpatico protagonista dell’omonima canzone composta da Andrea Della Misericordia.
Per tutti, un gran finale “sensoriale” nel Labirinto dei Tarocchi, per rispondere alle carte, tra scherzi, imprevisti e quel pizzico di “suspence” necessaria a movimentare la serata! Si parte dalle 14.30 fino a mezzanotte (ultimi ingressi ore 23,00)
Non occorre la prenotazione, biglietto € 3, info: Museo Castello di Masnago 0332 820409
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.