In bici per muoversi in città
Proposto un corso di aggiornamento destinato agli insegnati, per sensibilizzare i ragazzi ad usare un mezzo ecologico per le strade della Città Giardino
Un corso di aggiornamento per promuovere l’uso delle due ruote in città, a favore del benessere, delle persone e dell’ambiente. Il Comune di Varese, Ciclocittà e Legambiente, con il patrocinio dell’Ufficio scolastico provinciale, hanno organizzano per gli insegnanti “Muoversi in città – Mobilità ciclabile per il benessere delle persone e dell’ambiente”. Quest’iniziativa di sensibilizzazione rientra nel progetto Vainbici, che cerca di incentivare l’uso della bicicletta in città, mediante anche lo studio di uno specifico piano di mobilità. Gli obiettivi del corso puntano ad approfondire i bisogni di bambini e ragazzi, presentando la bicicletta come il miglior mezzo per il benessere e per evitare il traffico che congestiona la Città Giardino, a patto di usarla correttamente e senza rischi per gli altri.
Gli incontri si terranno per tre mercoledì consecutivi. Si incomincia il 28 ottobre, dalle 16 alle 18.30, quando verranno presentati gli obiettive e i contenuti del corso, a cui poi seguirà un dibattito sul tema proposto da Raffaele Pacchetti, “Bicicletta e salute psico-fisica”. Mercoledì 4 novembre, sempre dalle 16 alle 18.30, Marco Passigato illustrerà i limiti ed opportunità del codice della strada, alla ricerca di soluzioni per la moderazione del traffico e garantendo comportamenti sicuri. A seguire Dario Manuetti parlerà di “esperienze di progettazione partecipata” sulla misurazione del traffico. Seguirà un dibattito che cercherà di far emergere delle soluzioni per attuare cambiamenti significativi sugli spostamenti dei varesini. Infine, mercoledì 11 novembre, Bruno Dalla Valle e Chiara Aletti faranno il punto della situazione con i partecipanti sulle unità didattiche effettuate e le esperienze svolte. Dopo la pausa caffè, Raffaella Restagno esporrà invece il contributo dell’assessorato dei Servizi educativi all’iniziativa delle scuole per la mobilità ciclo-personale. Infine Renato Landini esporrà il tema “A scuola: lezioni, uscite ed escursioni”, su cui i partecipanti saranno chiamati a confrontarsi.
Gli incontri si terranno per tre mercoledì consecutivi. Si incomincia il 28 ottobre, dalle 16 alle 18.30, quando verranno presentati gli obiettive e i contenuti del corso, a cui poi seguirà un dibattito sul tema proposto da Raffaele Pacchetti, “Bicicletta e salute psico-fisica”. Mercoledì 4 novembre, sempre dalle 16 alle 18.30, Marco Passigato illustrerà i limiti ed opportunità del codice della strada, alla ricerca di soluzioni per la moderazione del traffico e garantendo comportamenti sicuri. A seguire Dario Manuetti parlerà di “esperienze di progettazione partecipata” sulla misurazione del traffico. Seguirà un dibattito che cercherà di far emergere delle soluzioni per attuare cambiamenti significativi sugli spostamenti dei varesini. Infine, mercoledì 11 novembre, Bruno Dalla Valle e Chiara Aletti faranno il punto della situazione con i partecipanti sulle unità didattiche effettuate e le esperienze svolte. Dopo la pausa caffè, Raffaella Restagno esporrà invece il contributo dell’assessorato dei Servizi educativi all’iniziativa delle scuole per la mobilità ciclo-personale. Infine Renato Landini esporrà il tema “A scuola: lezioni, uscite ed escursioni”, su cui i partecipanti saranno chiamati a confrontarsi.
Il corso si terrà presso la sede C.R.E.A. – G.E.V. del comune di Varese (primo piano della scuola primaria “G. Bosco”, via Busca 14). Ai partecipanti verrà consegnata un’opportuna documentazione e verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per informazioni e iscrizioni: Bruno Dalla Valle 0332 262321, cell 349 1997805 e-mail: brunodallavalle42@gmail.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.