La festa degli Alpini ospita il Battesimo civico

La manifestazione si terrà domenica 11; la cerimonia per i neo diciottenni è il fulcro della mattinata. Pomeriggio spazio al divertimento, con castagnata e tombola aperte a tutti

Domenica 11 ottobre è tempo di Battesimo Civico per i giovani di Gemoni. Venticinque tra ragazzi e ragazze che hanno da poco compiuto la maggiore età saranno infatti ricevuti in piazza della Vittoria dal Sindaco del paese Fabio Felli e da una delegazione del locale Gruppo Alpini che organizzano la propria festa sociale e hanno voluto ospitare la cerimonia all’interno di essa.

«Con questo incontro è nostro intendimento avvicinare i giovani alle istituzioni – spiega Felli  – rendendoli consapevoli che un giorno anch’ essi potrebbero essere chiamati ad amministrare la cosa pubblica; con l’ iniziativa vogliamo anche rammentare ai giovani che possono in ogni momento fare sentire la loro voce ai delegati alle pubbliche funzioni e seguirne da vicino l’ operato. Bandiera italiana e Costituzione vogliono rappresentare da un lato il senso di appartenenza a una comunità, dall’ altro il simbolo della cittadinanza attiva e della democrazia. Compiere 18 anni non significa solo poter conseguire la patente o firmarsi da soli le giustificazioni a scuola, ma anche avere la grande responsabilità e il privilegio di esprimere le proprie idee politiche con il voto».
Sul Battesimo civico è intervenuto anche il capogruppo degli «Riteniamo di essere l’associazione che da sempre esprime i valori civici nazionali e siamo orgogliosi in occasione della nostra 79° Festa Sociale, di dedicare un momento ufficiale e carico di significato ai nuovi adulti della nostra comunità, ai quali vogliamo rivolgere l’augurio di una vita colma di soddisfazioni e di entusiasmo, ma anche di impegno sociale e civile. Il diciottesimo anno d’età rappresenta, infatti, uno scalino fondamentale per la partecipazione alla vita sociale e politica del Paese, con i diritti e doveri che vengono affidati ai maggiorenni dalla Costituzione Italiana».

Le celebrazioni per la festa alpina si apriranno alle 9,30 con il ritrovo in Municipio; alle 9,45 ci sarà l’alzabandiera e poi il corteo fino in piazza dove la delegazione di "penne nere" parteciperà alla Santa Messa. Di seguito ci sarà la tradizionale posa di una corona al monumento dei caduti e, appunto, il Battesimo Civico. La mattinata si concluderà con l’aperitivo aperto alla popolazione.
Nel pomeriggio, in collaborazione con la Pro Loco, dalle 14,30 ci sarà la castagnata e tombolata in piazza Vittoria, con ricavato devoluto ai lavori per la Chiesa di San Pietro. In caso di maltempo le cerimonie all’aperto si effettueranno nel salone del vicino Oratorio.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Ottobre 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.