Lo stato dell’Olona in un incontro pubblico
Promosso da Legambiente, Regione Lombardia e Contratto di Fiume farà il punto della situazione sul recupero del corso d'acqua avviato da molti comuni. A Nerviano gli studenti impareranno a conoscere il loro fiume
Come stanno le "chiare, fresche, dolci acque" del fiume Olona? Se lo chiedono Legambiente , insieme a "Contratto di fiume", il consorzio che gestisce l’Olona, e Regione Lombardia in un incontro pubblico che mira a riprendere il filo del discorso sul corso d’acqua che negli ultimi anni sta cercando di rinascere dal punto di vista naturale dopo un secolo di industrializzazione sulle sue sponde e di conseguente inquinamento. Alle 20,45 la sala verde di Villa Durini a Gorla Minore, ospiterà il sindaco di Gorla Giuseppe Migliarino, Mila Campanini ed Elena Brivio, del dipartimento Reti e Servizi di Regione Lombardia, Riccardo Bresciani di Iridra s.r.l. e Alessandro Colombo dello Studio Maione Associati di Milano. A condurre la serata sarà Flavio Castiglioni del circolo di Legambiente Marnate. Durante la serata sarà proiettato un documentario dal titolo "Olona: un fiume".
La campagna "Operazione Fiumi" organizzata e promossa da Legambiente Lombardia, presenta nel suo calendario eventi anche una serie di incontri dedicati alle problematiche idrogeologiche del fiume Olona.
Martedì 6 ottobre a Nerviano, invece, 12 classi delle scuole medie e elementari di raduneranno in riva all’Olona – in via Roma, nelle vicinanze dell’Hotel dei Giardini – dalle ore 9:00 alle ore 16:00. Agli alunni verrà proposto un laboratorio curato dall’equipaggio di Operazione Fiumi, attraverso il quale potranno conoscere il Piano di Emergenza del proprio comune. La giornata prevede anche l’allestimento di un banchetto informativo con l’obiettivo di distribuire gratuitamente materiali sull’acqua relativi al progetto Milano (e provincia) da Bere.
Un secondo incontro è in programma il 7 ottobre a Gorla Maggiore, a partire dalle ore 9:30, sulle sponde dell’Olona. Si darà vita ad un’operazione di pulizia delle sponde del fiume, cui parteciperanno la Protezione Civile locale, un gruppo di volontari di Legambiente e l’associazione Calimali di Fagnano Olona .
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.