“… quanto mi divertirei in bici”: Varese punta sulle due ruote
Partirà nei prossimi giorni la campagna di promozione della bicicletta, per una circolazione sostenibile e salutare. Al fianco dell'Amministrazione anche l'Azienda sanitaria
“Nella mia vita di giochi ne ho visti tanti, ma quanto mi divertirei in bici!”
Questa è l’aspirazione segreta di un joypad, tutto il giorno recluso in casa, sempre davanti al televisore, palpeggiato da grandi e piccini che spesso non hanno riguardo per i suoi tasti e rotelline. Ecco allora, il joypad sognare, nell’angolino della camera dove viene riposto, un giro in bicicletta, all’aperto, a contatto con la natura e con persone solari.

A questo joypad è affidato uno dei messaggi promozionali della campagna voluta dall’amministrazione varesina per promuovere l’uso delle due ruote.
Dopo Milano, Firenze, Londra e altre grandi città europee anche la città giardino ha deciso di impegnarsi per una mobilità sostenibile, superando diffidenze e timori di una popolazione preoccupata dai percorsi sali-scendi caratteristici dei suoi quartieri.
Al fianco del Comune sono scese anche l’Asl e le associazioni Legambiente, Ciclocittà e VareseEuropea per aggiungere un nuovo tassello al progetto VainBici e Gimme Bike.
In questo nuovo capitolo dell’esperienza sostenibile, ’accento è stato posto sul concetto di salute e di promozione del benessere psicofisico, rispetto ai quali la bicicletta può giocare un ruolo importante.
Chi pensa alla salute, deve affermare il proprio “No” ad una vita sedentaria e pantofolaia, al traffico delle auto senza passeggeri, ad un tempo libero che non preveda una sana attività motoria.
Al fianco del Comune sono scese anche l’Asl e le associazioni Legambiente, Ciclocittà e VareseEuropea per aggiungere un nuovo tassello al progetto VainBici e Gimme Bike.
In questo nuovo capitolo dell’esperienza sostenibile, ’accento è stato posto sul concetto di salute e di promozione del benessere psicofisico, rispetto ai quali la bicicletta può giocare un ruolo importante.
Chi pensa alla salute, deve affermare il proprio “No” ad una vita sedentaria e pantofolaia, al traffico delle auto senza passeggeri, ad un tempo libero che non preveda una sana attività motoria.
Proprio i temi della sedentarietà e della scarsa attività fisica sono al centro della campagna di comunicazione promozionale curata da Hagam. E il messaggio è assolutamente democratico e trasversale: pensionati, automobilisti incalliti e ragazzini “videoludodipendenti” rappresentati allegoricamente da alcuni oggetti, come la poltrona, il volante e il joypad di una console per videogiochi.
Oggetti animati che pensano e sperano un mondo più dinamico e scattante, fatto di benessere e di movimento, proprio come quello che assicura la bicicletta.
La campagna, che verrà effettuata con manifesti di grandi e medie dimensioni, verrà effettuata su tutto il territorio comunale. La presentazione è stata fatta a Palazzo Estense dallo stesso sindaco Attlilio Fontana e dal direttore generale dell’Asl Pierluigi Zeli.
Attenzione, dunque: «Poltrona, volante e joypad difficilmente vedranno esauditi i loro desideri: chi può, invece, pensi alla salute!»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.