Intesa Inail e Asl per collaborare nel campo degli infortuni sul lavoro
Dopo anni di collaborazione informale, i due enti hanno stretto ufficialmente un accordo di collaborazione anticipando la nuova normativa
Infortuni sul lavoro: ogni anno l’Inail registra tra le 14.000 e le 15.000 denunce. Di queste almeno duemila sono relative a casi gravi, su cui Inail e, spesso, anche magistratura e Asl sono chiamate a chiarire dinamiche e responsabilità.
Fino a qualche anno fa, tutti gli enti deputati ad avere un ruolo nella vicenda personale di una vittima del lavoro conducevano inchieste separate, chiamando in causa più volte il lavoratore rimasto ferito, con un dispendio di risorse, energie e tempo non indifferenti.
Tale spreco, però, si cercò di ridurre con aiuti reciproci, avviati in modo informale, sfruttando rconoscenze trasversali tra i diversi enti. Così, per esempio, Asl e Inail hanno stretto un rapporto di collaborazione per poter intervenire efficacemente e tempestivamente sfruttando le conoscenze reciproche.
Oggi, quella collaborazione informale, è stata resa formale dal direttore generale dell’Asl Pierluigi Zeli e dal direttore provinciale di Inail Ornella Raccagni: i due enti metteranno in comune le banche dati a cui, presto, potranno accedere anche gli altri enti.
La condivisione di dati, pur nel rispetto della privacy, ha assicurato indagini più celeri e approfondite, ma anche azioni sinergiche sul fronte della formazione e dell’elevazione della cultura della prevenzione: « Lo scorso anno – ha spiegato la dottoressa Raccagni – abbiamo avuto otto lavoratori morti sul lavoro. Di questi, però, solo due erano direttamente dipendenti da ditte locali. Un risultato che ci fa ben sperare per la forza del messaggio che facciamo passare nel tessuto produttivo varesino»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.