Tra neve e monti, salutando il 2009
Ecco alcune proposte per un 31 dicembre tra le montagne piemontesi consigliate dal Distretto turistico dei Laghi
Ultimo dell’anno tra i monti? Ecco alcune proposte del Distretto turistico dei Laghi per aspettare il 2010 tra la neve e senza dover percorrere troppi chilometri.
Valle Vigezzo – Il Capodanno in Valle Vigezzo si festeggia sulla neve, presso il centro del fondo nella sala polifunzionale di Santa Maria Maggiore (info:3281820454 – 3490817904).
Ecco gli ingredienti della serata: gran cenone, intrattenimento con il gruppo Martiniko, effetti scenografici con animazione. E dopo l’una del mattino: discoteca con special guest (Max the voice Peter Pan, dj Stanny/Principe).
Orta – A Orta San Giulio il Capodanno si festeggia in piazza, in riva al lago, con un suggestivo spettacolo di fuochi d’artificio, posizionati su piattaforme galleggianti. L’evento è organizzato dal consorzio Cusio – Turismo del Lago D’Orta. Lo sfondo sarà quello del meraviglioso scenario dell’Isola di San Giulio. L’appuntamento è a Orta San Giulio, in piazza Motta, dalle ore 23.45. A seguire brindisi e panettone per festeggiare l’arrivo del nuovo anno!
Val Formazza – Fiaccolata dei Maestri di Sci, per i partecipanti ritrovo ore 20.00. Spettacolo pirotecnico, falò e vin brulè presso il Campo di Sci di Valdo ore 20.30 – S. Messa a Chiesa ore 18.00 – Veglione danzante di Capodanno presso il bar ristorante “Cascata del Toce”
Macugnaga – Ore 21.00 partenza dal Belvedere della fiaccolata dei maestri della Scuola Sci Macugnaga con la partecipazione delle associazioni macugnaghesi. All’arrivo in Piazza Municipio falò dell’anno vecchio e grande festa per tutti con musica, e distribuzione di vin brulé, cioccolata e dolci.
San Domenico – A San Domenico si può trascorrere il Capodanno con un “Cenone in Quota”. Un’esperienza unica nel suo genere che unisce il fascino della montagna alla tradizione della cucina Ossolana. Per l’occasione lo Chef del Rifugio 2000 propone un’interessante fusione di sapori e colori, tutta da scoprire.Il programma, per coloro che accendono dal Paese, prevede la salita in quota a partire dalle ore 19.30 con l’esclusivo “Snow Bus”. Gli ospiti saranno accolti con l’Aperitivo della Casa e la cena avrà inizio alle ore 21.00 (possibilità di pernottamento in quota).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.