Vendemmia 2009 un anno da record
Secondo i dati diffusi dall'ufficio federale dell'agricoltura in Svizzera sono stati raccolti 1'109'917 ettolitri, oltre 35 mila ettolitri in più rispetto al 2008
La vendemmia del 2009 in Svizzera passerà molto probabilmente agli annali. Vi sono tutti i presupposti per ritenere che si tratti di un’annata eccezionale: nelle diverse regioni viticole, i professionisti del settore sono concordi sull’ottima qualità delle uve raccolte. La situazione è rallegrante anche per quanto concerne il volume della vendemmia: nel 2009 sono stati raccolti 1’109’917 ettolitri, ossia 35’449 ettolitri in più rispetto al 2008. La superficie viticola è rimasta stabile e ammonta a 14’841 ettari.Dopo un lungo inverno, freddo e nevoso, ad aprile, con l’arrivo della primavera, la vegetazione si è improvvisamente risvegliata. Fino al mese di giugno si è avuto un tempo secco e caldo che ha contribuito ad anticipare la fioritura nella maggior parte dei vigneti svizzeri.
Dopo un mese di luglio caratterizzato da tempo più umido, nel periodo della maturazione delle uve si sono avute condizioni ottimali, con tempo secco che ha influito positivamente sul tenore di zucchero. Anche durante la vendemmia i viticoltori sono stati accompagnati da un tempo clemente. Alla luce delle valutazioni dello stato sanitario delle uve, ritenuto eccellente, la soddisfazione era quindi evidente. A offuscare questo panorama sono state solo le grandinate abbattutesi su determinate regioni.
Nella primavera 2010 l’Ufficio federale dell’agricoltura pubblicherà un rapporto dettagliato sull’anno viticolo 2009 contenente dati statistici sulle importazioni e le esportazioni di vini, gli stock disponibili e il consumo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.