Chiavette Internet sempre più veloci: TIM arriva a 14,4 Mbps
L'operatore nazionale sta potenziando la rete HSPA, ed ora lancia una chiavetta che promette collegamenti di qualità. Intanto a Torino si sperimenta la rete LTE
In un periodo che vede l’Italia ai margini dell’innovazione per quanto riguarda Internet su rete fissa, le compagnie di telefonia cellulare vivono una seconda vita. Le famose chiavette UMTS vengono scelte da sempre più persone, non solo perché coprono anche zone non coperte dall’ADSL su filo, ma anche perché sono compatte e garantiscono la possibilità di collegarsi sempre e ovunque.
Così, anche per affrontare le esigenze superiori di telefonini come i BlackBerry e gli iPhone, le compagnie telefoniche italiane stanno potenziando le reti mobili, provando a garantire collegamenti migliori. TIM oggi sfonda una nuova barriera, quella dei 14,4 Mbps. Migliorando la rete HDSPA, infatti, il primo operatore nazionale ora promette una connessione di 14,4 megabit al secondo in download e 5,76 in upload, l’offerta precedente prometteva solo 7.2 mega. Non ovunque, ovviamente, ma solo nei grandi centri urbani in cui sono già state aggiornate le strutture di trasmissione.
L’annuncio del servizio è stato accompagnato dal lancio di una nuova chiavetta TIM, chiamata celebrativamente "14.4": il dispositivo è compatbile con Windows, Mac OS e Linux. Fino al 7 novembre sarà possibile provarla negli aeroporti di Linate e Fiumicino, già coperti dal servizio.
Nel frattempo le reti mobili continuano le sperimentazioni. Tim sta già implementando la tecnologia LTE nella città di Torino, dove è possibile arrivare alla velocità teorica di 140 Mbit/s. Si tratta ovviamente di promesse sulla carta, che non possono dare garanzie perché fortemente soggette al sovraccarico delle utenze.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.