CUP: prenotazioni e tempi di attesa
CUP: prenotazioni e tempi di attesa
PRENOTAZIONE VISITE MEDICHE ED ESAMI DIAGNOSTICI
La prenotazione di visite mediche e di esami diagnostici può avvenire nei seguenti modi:
- via telefono (Numero Verde 800 638 638) vedi modalità (.doc)
- presso gli sportelli CUP vedi elenco e modalità (.doc)
- via fax o e-mail vedi modalità (.doc)
- presso i comuni convenzionati vedi elenco (.doc)
- presso le farmacie convenzionate vedi elenco (.doc)
Dove rivolgersi per effettuare visite ed esami (.doc)
CAL (Centri di assistenza limitata) per dialisi (.doc)
Laboratori di analisi e punti prelievo (.doc)
Esami radiologici (.doc)
Il Dipartimento di salute mentale (.doc)
Neuropsichiatria infantile (UONPI)
Altre informazioni utili sulle attività di interesse (.doc)
RICERCA AUTOMATICA DEI TEMPI DI ATTESA
Ricordiamo che sono stati aboliti i ticket per:
- l’esame mammografia, per la prevenzione dei tumori del seno, e le spese per eventuali accertamenti diagnostici di approfondimento;
- l’esame PAP test (esame citologico cervico-vaginale), per la prevenzione dei tumori dell’utero;
- l’esame colonscopia, per la prevenzione di tumori dell’intestino.
È da ricordare anche che sono gratuite tutte le prestazioni di diagnostica e le visite mediche specialistiche per la gravidanza, per la tutela della maternità e per l’accertamento di eventuali difetti genetici del feto o di altre patologie che implichino un rischio per la salute della madre o del feto stesso.
ATTIVITA’ AMBULATORIALI
Il servizio
È un servizio organizzato e gestito per garantire ai pazienti:
- la presa in carico attraverso la continuità assistenziale tra ospedale e servizi sanitari territoriali;
- l’erogazione di prestazioni infermieristiche;
- un punto di riferimento che faciliti l’accesso ai vari servizi sanitari.
Prestazioni erogate
Gli utenti possono rivolgersi all’ambulatorio infermieristico, con prescrizione del medico curante, per prestazioni quali:
- terapia iniettiva;
- medicazioni;
- elettrocardiogrammi;
- sostituzione cateteri vescicali;
- rilevazione glicemia capillare;
- rilevazione parametri vitali quali ad esempio pressione arteriosa, frequenza cardiaca, ecc.;
- gestione impianti venoso.
Nell’ambulatorio infermieristico si svolgono anche attività di educazione sanitaria per insegnare:
- la somministrazione della terapia farmacologia e nutrizionale;
- la prevenzione e la cura delle lesioni cutanee croniche;
- l’autocontrollo della glicemia e della pressione arteriosa;
- l’utilizzo di presidi e ausili.
Inoltre vengono fornite informazioni per il mantenimento della maggiore autonomia possibile del paziente.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.