Il progetto “adotta una classe” spicca il volo
Soddisfazione del Comitato Antifascista, che nel ricordare la giornata della Memoria annuncia le iniziative a venire con il coinvolgimento di classi di ITC Tosi, ITIS e Liceo Candiani e la "benedizione" anche del Comune
Il 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa giungeva ad Auschwitz e consegnava al mondo e alla Storia questo monumento all’orrore e alla disumanità.
La memoria, che rende la Storia viva e che sta sulle spalle di quei pochi che scamparono allo sterminio, viene in questa data celebrata perche ciò che è stato non sia mai più.
Noi del Comitato Antifascista di Busto, che da tre anni circa proviamo a farci illuminare il presente dalla luce della Storia, a rendere la memoria non solo celebrazione, ma confronto continuo con la quotidianità, che riserva preoccupanti oblii o ritorni del passato, pensiamo a questa nostra repubblica democratica non come data e assodata, ma come esito di lotte e sofferenze continue; democrazia non
ancora a pieno realizzata, anzi oggi più che mai malata, in preda ad una sorta di "legittimazione popolare passiva" delle peggiori e più retrive pulsioni e passioni. Se questa democrazia è malata, van creati gli
anticorpi sociali, politici e culturali che possano prendersi cura del Paese e rimetterlo in cammino, nel cono indicato da quella luce. Ognuno porta in sé la cura come la memoria.
Per questo cogliamo la presente ricorrenza pensando di svolgere doveroso atto di "memoria viva" annunciando che classi dell’ITC "Tosi", del Liceo Artistico "Candiani" di Busto A. ed il gruppo teatrale dell’ITIS di Busto A. partecipano al progetto "adottaunaclasse" che vedrà quindi coinvolti circa trecento persone fra insegnanti e studenti a confronto con le proposte degli artisti de L’AllegraBrigataSinetema, Balcon Band, Kanclown e La Gurfata da Locri sui temi dell’antifascismo, della democrazia e della partecipazione. I suddetti gruppi sono impegnati nel progetto volontariamente e gratuitamente.
Il Comitato Antifascista ringrazia i dirigenti Dott. Di Rienzo e Dott. Monteduro per la loro disponibilità ad accogliere l’idea e agli Istituti che presiedono e disposti a sostenere "adottaunaclasse" in solido e
l’impegno profuso dagli insegnanti coinvolti anche loro impegnato oltre l’orario scolastico a titolo gratuito e volontario.
Una serie di incontri attivi e di riflessione che condurranno alla giornata del 24 di aprile, nell’ambito
dell’iniziativa "Festa&Liberazione", seconda edizione, gli studenti impegnati in "adottaunaclasse" a mettere a confonto elaborazioni e sviluppi dei temi attraverso musica, teatro, clownerie.
Nell’arco della giornata interverrano docenti universitari, registi di caratura internazionale ed esponenti di rilievo del mondo del "sociale". Per questa iniziativa e proprio oggi, Giornata della Memoria, il
Comitato Antifascista è stato accolto dal Sindaco di Busto Farioli che ha confermato "la volontà di proseguire il lavoro iniziato l’anno scorso, dato il felice esito delle iniziative collegate al 25 aprile,
proponendo il coinvolgimento dei giovani e insieme a questi tutti quei gruppi sensibili ai temi della memoria e del ricordo e ai valori di democrazia e libertà e si rende disponibile ad approfondire le questioni esposte".
Una memoria viva per interpretare il presente e per un futuro migliore
ORA E SEMPRE RESISTENZA
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.