Mirabelli chiede che non si faccia pagare il parcheggio ai disabili

Una interrogazione del consigliere comunale del Pd

Il consigliere comunale Fabrizio Mirabelli ha depositato una interrogazione in Comune sulla questione dei parcheggi dei disabili sulle strisce blu. L’obiettivo è evitare che l’amministrazione dia la multa a chi parcheggia negli spazi segnati che una recente sentenza dela cassazione ha escluso dai diritti di esenzione parcheggio per i diversamente abili.
 
———

premesso che

la sentenza della Corte di Cassazione 21271 del 5 ottobre 2009, ignorata dalla stragrande maggioranza degli italiani, ha di fatto rivoluzionato le modalità di parcheggio per chi è provvisto del talloncino di certificazione per "disabili".
 
considerato che,
prima di tale sentenza, a Varese, come riportato anche sul pass, i disabili, qualora gli stalli loro riservati fossero occupati, erano autorizzati a parcheggiare gratuitamente all’interno delle strisce blu;
 
visto che,
nonostante ciò, nelle settimane scorse, molti disabili si sono visti appioppare multe di 38 euro per avere correttamente parcheggiato, come prevede il proprio pass, all’interno delle strisce blu senza pagare;
 
chiede al Sindaco e alla Giunta
 
1.         se non ritengano ingiusta la nuova situazione che si è venuta a creare;
2.         perché abbiano deciso di rendere obbligatorio il pagamento che, secondo la sentenza della Corte di cassazione, sarebbe solo facoltativo;
3.         perché tale vergognosa decisione non sia stata pubblicizzata sufficientemente;
4.         se sia vero che ai disabili basterebbe pagare la tariffa più bassa del parcometro per sostare tutto il tempo che vogliono;
5.         se non ritengano inutilmente vessatorio costringerli a gravi disagi a fronte di un aumento molto modesto degli incassi dei parcometri;
6.         se risulta loro che AVT, da cui dipendono gli ausiliari del traffico che non esitano a comminare multe senza pietà anche ai disabili, non riceva al pubblico e, pertanto, si rifiuti di fornire alcuna spiegazione del proprio operato;
7.         se risulta loro che ricorrere, eventualmente, al giudice di pace costi esattamente 38 euro che è lo stesso costo della multa;
8.         se, nella nostra città, sia rispettato l’obbligo stabilito dalla legge di prevedere almeno uno stallo riservato e gratuito per disabili ogni 50 per i normodotati;
9.         cosa intendano fare, nel breve periodo, per affrontare e risolvere una questione che richiede buon senso e sensibilità;
10.       se non credano che questo ennesimo caso di malaburocrazia dimostri che, purtroppo, un Paese civile come il nostro, al di là dei bei proclami di intenti, in realtà sia ancora assai poco attento alle esigenze dei disabili.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Gennaio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.