Norme più flessibili per il taglio dei boschi
Accolte le richieste dei boscaioli e dei consorzi forestali che chiedevano norme più flessibili e tempi più ampi per poter effettuare tagli e lavori nei boschi
Dopo il via libera in Giunta alle modifiche al regolamento sulle norme forestali (n.5/2007), il Consigliere regionale Pietro Macconi (AN-PdL), che ha personalmente seguito e sollecitato il provvedimento, esprime soddisfazione nel vedere accolte le richieste dei boscaioli e dei consorzi forestali che chiedevano norme più flessibili e tempi più ampi per poter effettuare tagli e lavori nei boschi . In sintesi queste le principali novità del provvedimento:
a) il divieto generico attualmente in vigore di effettuare tagli di qualsiasi genere, sia sui cedui che nelle fustaie, dal 1° marzo al 31 luglio, indipendentemente dalla quota, diventa un divieto di effettuare solo tagli a raso (taglio “ che asporta tutta la biomassa legnosa su una superficie superiore a mille metri quadri”) nei seguenti periodi:
1) dall’1 marzo al 31 luglio per i boschi posti a quote inferiori a seicento metri;
2) dall’1 aprile al 31 luglio per i boschi posti a quote comprese fra seicento e mille metri;
3) dal 15 aprile al 31 luglio per i boschi posti a quote superiori ;
b) il divieto di effettuare “ ripuliture ” (taglio delle sole piante morte o del sottobosco) nel periodo 1° marzo – 31 luglio, viene “ammorbidito” rispetto a quanto attualmente previsto, permettendole nei seguenti casi:
1) per garantire la sicurezza del cantiere durante l’esecuzione di attività selvicolturali;
2) per accertate esigenze di prevenzione degli incendi;
3) nei castagneti da frutto;
4) nei boschi intensamente fruiti;
«Sono soddisfatto per l’approvazione di queste modifiche –dichiara Pietro Macconi (AN-PdL)- perché riusciamo così a dare una risposta soddisfacente alle esigenze dei boscaioli e dei consorzi forestali e a garantire condizioni operative migliori per consentire la manutenzione e la pulizia dei nostri boschi. Ora il divieto riguarda solo i tagli a raso, rendendo possibili tutti gli altri interventi». Da segnalare infine che sono state introdotte modifiche anche alla prescrizione di rilasciare alberi da destinare all’invecchiamento a tempo indefinito: da un albero da rilasciare ogni duemila metri quadrati si passa ora a uno ogni cinquemila metri quadrati.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.