Personale di Roberto Rognoni: “Immagini di immagini”
Inaugura sabato 23 gennaio alla Civica Fototeca nazionale la mostra fotografica dedicata al teatro
Presso la Civica Fototeca Nazionale “Tranquillo Casiraghi” di Sesto S. Giovanni, si inaugura sabato 23 gennaio, alle ore 18, la mostra fotografica “Immagini di Immagini” di Roberto Rognoni, organizzata dall’ Assessorato alla Cultura – Servizio Bibliotecario Urbano del Comune di Sesto S. Giovanni, in collaborazione con Gieffeesse Fotografia, con il patrocinio della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche di Torino.In questa mostra viene presentata una selezione della sua ricerca fotografica sul teatro, iniziata nel 1977, e tuttora in corso, dopo aver raggiunto obiettivi parziali verificati periodicamente con esposizioni e pubblicazioni.
La ricerca, presentata per la prima volta nel 1994 con il titolo “teatro&immagine” , è realizzata con gli spettacoli di compagnie che hanno scritto la storia del teatro, quali il Living Theatre, Tadeusz Kantor, i Sankai Juko, Lindsay Kemp, aggiornata fino ad oggi con la presentazione delle “performances” di gruppi emergenti nel panorama del teatro di ricerca contemporaneo, quali la Compagnia Quelli di Grock, i Motus, il Teatro Valdoca, e tanti altri gruppi presenti ai festival milanesi.
Roberto ROGNONI , vive e lavora a San Donato Milanese.
Inizia a fotografare nel 1965 individuando, per la sua ricerca, temi ben precisi e circoscritti: la fotografia di teatro, di paesaggio, i reportage a carattere documentaristico-sociale, e ultimamente gli audiovisivi fotografici digitali.
Nel 1999 ha promosso la costituzione dell’archivio fotografico storico della città di San Donato Milanese e dall’anno 2000 ne è il curatore.
Collabora con le riviste “Fotoit” (editrice FIAF – Torino) e “Tutti Fotografi” (Editrice Progresso – Milano).
E’ il fotografo di scena della Compagnia Teatrale “Quelli di Grock” di Milano.
Da sempre affianca alla realizzazione delle immagini un impegno personale per la diffusione della cultura fotografica sul territorio. E’ collaboratore del Dipartimento Attività Culturali della F.I.A.F e docente dell’Università della Terza Età di San Donato e San Giuliano Milanese.
L’esposizione rimarrà aperta fino al 13 febbraio.
Orari di apertura
Martedì – venerdì: 10.30 – 18.00; sabato 9.30 – 12.00
Chiuso lunedì e festivi
Ingresso gratuito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.