Piccoli stati, grandi opere. Arriva a Milano Little constellation
La fabbrica del Vapore ospita una inedita e originale mostra dedicata a una visione dell’arte contemporanea nelle micro-aree geoculturali e piccoli Stati d’Europa
Ha una firma anche varesina la mostra Little constellation che è stata presentata a Milano e che sarà allestita alla Fabbrica del Vapore di Milano dal 9 marzo 2010. Assistente curatore del progetto è infatti Alessandro Castiglioni, “colonna” dell’attività didattica della Civica Galleria di Gallarate. Insieme con gli ideatori Rita Cannarezza e Pier Paolo Coro e al curatore Roberto Daolio, porterà nel capoluogo lombardo le piccole costellazioni dei micro-stati d’Europa.
Una mostra inedita che presenta per la prima volta al pubblico gli artisti nati od operanti in quelle piccole realtà geografiche con una popolazione inferiore al milione di abitanti, dove l’idea di confine e identità diventano temi caratteristici e imprescindibili, sebbene declinati attraverso linguaggi di volta in volta differenti.
Vivere e lavorare in un “micro-stato” costringe all’inevitabile confronto da una parte con la macro realtà socio-politica che lo include, ovvero l’Europa, e dall’altra con il senso di identità e la permeabile idea di confine che spesso nei lavori degli artisti in mostra diventa un’idea di geografia interiore ed emotiva, dove la conoscenza del mondo diventa conoscenza di sé stessi. Anche se il titolo lo suggerisce, in realtà non vi è una direttrice tematica circoscritta che accomuna ognuna delle proposte artistiche in senso lato. E’ piuttosto una “costellazione” di idee che avvolge molteplici direzioni, ognuna interpretabile in modo libero e autonomo. Paradossalmente, ciò che forse accomuna e avvicina questi artisti è la percezione e il senso della distanza del vivere in territori ad alta definizione simbolica, come un appariscente risultato, teso a leggere questi luoghi (espliciti o non, giudici o complici) nel continuo processo di “auto ri-organizzazione” sistematica che caratterizza le società complesse occidentali.
Così, in modo differente ma altrettanto incisive sono le opere di Danil Akimov & sound art lab, Albani & Mussoni, Sigtryggur Berg Sigmarsson, Barbara Bühler, Canarezza & Coro, Nina Danino, Oppy De Bernardo, Sandrine Flury, Barbara Geyer, Irena Lagator, Ingibjorg Magnadottir, Mark Mangion, Christodoulos Panayiotou, Paradise Consumer Group, Pierre Portelli, Quino & Juanjo Oliva, Matteo Terzaghi & Marco Zurcher, Axsinja Uranova, Martin Walch, Trixi Weis.
Le immagini e i suoni, nella Sala delle Colonne della Fabbrica del Vapore, andranno a sovrapporsi e confondersi, ridefinendo così i confini (culturali e linguistici) dei singoli lavori e creando nuovi territori di pertinenza, per un racconto allo stesso tempo individuale e collettivo.
Careof ospiterà la sera dell’inaugurazione le performances degli artisti islandesi Sigtryggur Berg Sigmarsson, Irena Lagator, Ingibjorg Magnadottir e l’installazione di Martin Walch, interventi di natura molto diversi ma accomunati dalla volontà di istaurare un rapporto diretto, immediato e per certi aspetti sorprendente col pubblico.
Negli spazi di DOCVA sarà possibile visionare i video documentari, inediti, realizzati dagli artisti Rita Canarezza & Pier Paolo Coro durante i loro viaggi nei 13 microstati. Sarà inoltre presentato il progetto Video Sensitive Postcards / Video Cartoline Sensibili (concept di Agnes Roux) capace di raccontare, in 18 video di pochi minuti di svolgimento, l’identità, a tratti minima, stereotipata e non, caratteristica di queste particolari realtà.
/little constellation/
una visione dell’arte contemporanea nelle micro-aree geoculturali e piccoli Stati d’Europa
Dal 9 marzo al 8 aprile 2010 in mostra opere, video documentari e performance
Inaugurazione martedì 9 marzo 2010 ore 19.00
Fabbrica del Vapore, via Procaccini, 4 Milano
Spazio espositivo_ Sala delle Colonne
Video documentari_ DOCVA
Performance_ Careof
da lunedì a sabato 15.00-19.00 _ la mattina su prenotazione
per informazioni +39 0331 777472 (ore ufficio)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.