Sculture raccontano la Shoah
La mostra dell’artista Raphael De Vittori Reizel sarà inaugurata domenica 17 gennaio alle ore 16.30 presso la Sala Serra del Comune di Ispra
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Ispra organizza e promuove la mostra di sculture in occasione della giornata della memoria.
La mostra dell’artista Raphael De Vittori Reizel sarà inaugurata domenica 17 gennaio alle ore 16.30 presso la Sala Serra del Comune di Ispra e, a seguire, in sala Consiliare si terrà la conferenza su “Leggi razziali ed Ebrei in provincia di Varese” a cura di Laura Tirelli.
Il ciclo di sculture dedicate al ricordo della Shoah testimonia una dimensione struggente dell’immaginazione creatrice dell’artista. Sono opere che hanno il senso della misura; il dolore, il pianto non possono e non devono essere urlati. Il suo è un lamento sommesso e doloroso.
Fin quando ricorderemo le vittime della Shoah, continueranno a vivere almeno nella nostra memoria. L’intenzione dell’artista è proprio questa, e il suo è un percorso non tanto spaziale quanto piuttosto spirituale ed estetico per riaffermare la propria identità e condividere il proprio dolore.
Raphael De Vittori Reizel è nata a Milano, dove ha frequentato il Liceo Artistico e l’Accademia di Brera, laureandosi in Scultura.
Attualmente vive e lavora a Comabbio, sul lago di Monate. Ha all’attivo numerose e importanti mostre personali ospitate in gallerie di fama nazionale tra cui Venezia, Milano, Varese, Udine e Bologna.
La mostra sarà aperta dal 17 al 31 Gennaio 2010 con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 18. Il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30.
Per ulteriori informazioni Ufficio Biblioteca e Cultura – 0332/1793150
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.