Gli agricoltori: “Alberi lombardi nella Pedemontana”
Il cantiere della nuova autostrada è appena partito e gli agricoltori chiedono di partecipare con i propri prodotti all’indotto economico del lavoro
La Coldiretti di Varese chiede che agli svincoli della nuova autostrada Pedeomtana si possano vendere prodotti agricoli. Il cantiere è appena partito e gli agricoltori in sostanza vorrebbero partecipare all’indotto economico del lavoro. Ad esempio, fornendo gli alberi delle compensazioni ambientali a fianco del tracciato o trovando sbocchi commerciali per i propri prodotti. Le richieste degli imprenditori agricoli sono emerse nel pomeriggio di oggi durante un incontro svolto a Cassano Magnago nelle sale dell’azienda agricola L’Oasi. Alla riunione hanno partecipato tutti i coltivatori direttamente o indirettamente coinvolti dalla Pedemontana. Sono stati inoltre illustrati i contenuti dell’Accordo di Programma siglato lo scorso dicembre tra Parti agricole, Regione Lombardia e la società Pedemontana S.p.A., che disciplinerà modalità, procedure e livelli di indennizzo per le azioni di esproprio delle aree agricole, connesse alla costruzione della opera viaria.
“Pedemontana inciderà in modo rilevante sul territorio varesino e molte aziende (oltre 100 quelle interessate) subiranno penalizzazioni di attività dal suo passaggio – sottolinea il presidente di Coldiretti Varese Fernando Fiori – il nostro obbiettivo è che i danni siano ampiamente risarciti ma allo stesso tempo che nessuna impresa agricola sia costretta a chiudere”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.