Il segretario si cambia, anzi no
Le posizioni sulla vicenda che coinvolge la Comunità di lavoro transfrontaliera con gli interventi di dario Galli, Gabriele Gendotti e Giorgio Giudici
Tra un paio di settimane ci sarà un nuovo incontro per definire nuovi sviluppi della Regio Insubrica. Il 19 gennaio scorso al termine della riunione tra il Consiglio di Stato del Ticino e Dario Galli, il presidente Gabriele Gendotti, in un’intervista alla Rsi ha ribadito la volontà di proseguire nel lavoro fin qui fatto chiedendo che la segreteria generale resti al Ticino.
Dopo lo stesso incontro, Dario Galli ha affermato che “si possono fare una serie di cose importanti in campo turistico, sportivo, culturale, economico. La questione del segretario generale non è la questione fondante ma è assolutamente marginale. Credo che quando si riprenderanno i contatti e ci si confronterà anche su questo”.
Pensiero che a quanto riportato dal comunicato ufficiale del Consiglio di Stato sarebbe di stampo diverso, in quanto il massimo organo istituzionale ticinese afferma che “prendendo atto
della presidenza di procedere a un avvicendamento del segretario generale, il Governo ticinese ha tenuto a sottolineare l’importanza e l’interesse che lo stesso sia rappresentato da un ticinese, per assicurare un giusto ed equilibrato equilibrio in seno all’organizzazione della comunità di lavoro”
La stampa ticinese ha bollato questa come una mera operazione di partito con un’ingerenza politica che non ha precedenti. Lo stesso Sindaco di Lugano, Giorgio Giudici, uomo chiave in Ticino per i programmi di cooperazione transfrontaliera e molto influente nel Cantone per capacità di analisi politica e per capacità amministrative (si guardi alle fusioni dei Comuni che hanno prodotto la “grande Lugano”), ha espresso il suo disappunto alla televisione svizzera. “Ci sono troppe rivendicazioni da parte italiana, conflittualità e tensioni. La Regio Insubrica non è una piattaforma di battaglia elettorale ma una piattaforma di battaglia di sviluppo territoriale ed è lì che occorre lavorare abbandonando le altre configurazioni che penalizzano la Regio Insubrica”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.