Quando la ricerca diventa impresa
Sarà dedicato all'innovazione l'incontro di mercoledì 24 febbraio 2010, alle ore 14.15, presso la sede della Facoltà di Economia in via Monte Generoso
«L’evento costituisce un appuntamento innovativo per due ordini di motivi – commenta il professor Alberto Onetti, direttore del CrESIT e delegato del rettore per l’Innovazione Tecnologica e per gli Spin-off Universitari – innanzitutto rappresenta una importante occasione diincontro tra rappresentanti del mondo economico e ricercatori e scienziati, con l’obiettivo di orientare questi ultimi verso un approccio imprenditoriale che favorisca una ricaduta aziendale e produttiva dei risultati della ricerca universitaria. In secondo luogo, il workshop si configura come un’interessante opportunità per creare un nuovo sistema università-impresa, grazie alla presenza di incubatori aziendali locali, nonché esponenti dei settori economico e finanziario, interessati ad incentivare gli spin off accademici».
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del programma del Mind The Bridge Italy Tour 2010, un progetto promosso dalla Mind The Bridge Foundation – prestigiosa associazione non-profit, con sede a San Francisco (California) -, il cui obiettivo è favorire l’incontro dei migliori talenti imprenditoriali italiani con le opportunità e i capitali della Silicon Valley. Il tour prevede tappe nelle Università di tutta Italia allo scopo di avvicinare il settore dell’imprenditoria all’ambito accademico. “La ricerca di base in Italia si attesta su buoni livelli – prosegue il professor Alberto Onetti, nominato lo scorso anno presidente della Mind The Bridge Foundation -. I problemi si presentano nel momento in cui si vuole trasformare la ricerca in attività di impresa. Riempire questo gap, stimolando scienziati e ricercatori a pensare con una mentalità imprenditoriale costituisce una delle priorità per lo sviluppo di un sistema italiano all’innovazione. Questo workshop si propone di essere un primo significativo contributo in questa direzione. Il supporto finanziario che come CrESIT abbiamo avuto dalla Fondazione Cariplo e la partnership con Mind the Bridge Foundation ci consentiranno di agire con maggior efficacia ed incisività”.
Introdurrà l’incontro il professor Roberto Accolla, delegato del rettore per la Ricerca dell’Università degli Studi dell’Insubria, al quale succederà l’intervento del professor Alberto Onetti, che aprirà un discorso di sicuro interesse su come gli scienziati possano diventare imprenditori e in che modo la ricerca possa trasformarsi in business. Il professor Onetti chiarirà tutti gli aspetti relativi all’iter necessario per avviare una start-up (dal business plan al fund raising) e descriverà in dettaglio tutti gli aspetti del “ecosistema” imprenditoriale della Silicon Valley. In conclusione, ci sarà spazio per brevi interventi del professor Massimo Caccia, direttore del SiSRIT, Centro di Servizi “Sistema di Supporto alla Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico” dell’Università degli Studi dell’Insubria, e di Roberta Profeta,innovation manager della IntesaSanPaolo Startup Initiative. Tra gli incubatori aziendali e i clusters presenti all’incontro, ComoNext e Asse del Ticino. L’ingresso è libero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.