Tre modi di vedere il Sud

Il nuovo saggio del sociologo Franco Cassano pubblicato da "Il Mulino" indica una via d'uscita per il meridione

franco cassanoSeppur la polarizzazione sociale che è intrinseca al modo di produzione capitalistico ha determinato una vertiginosa crescita delle diseguaglianze ed il progressivo degrado dei sud del mondo- impressionanti in questo senso sono i dati segnalati da Danilo Zolo nel saggio “Da cittadini a sudditi” Edizioni Punto Rosso – per Franco Cassano, si veda il suo recente “ Tre modi di vedere il sud”, ciò non comporta per forza di cose rassegnazione o, peggio, “ vittimismo plebeo”, al punto di ritenere che non ci sia più possibilità di riscatto per le condizioni economiche, sociali e culturali del nostro mezzogiorno.
Anzi, per il sociologo della conoscenza, già autore del saggio “ Il pensiero meridiano”, una via d’uscita per il sud è praticabile dentro alla «costruzione di una nuova area geopolitica e geoeconomica», corrispondente sostanzialmente all’area euromediterranea, la sola percorribile in un quadro dominato dal liberismo comunitario e dalla secessione delle aree forti, che diversamente dal passato, contraddistinto nel compromesso keynesiano dall’intervento statale e dalle solidarietà territoriali,tendono nella logica delle competizioni a marginalizzare le aree deboli, liberandosene come zavorra sul piano dei costi.
L’ossimoro del federalismo solidale, d’altronde, non può occultare la riconfigurazione del rapporto tra le classi determinatasi in quest’ultimo trentennio di neoliberismo imperante, per riprendere le tesi del geografo marxista David Harvey, e la centralità che ha assunto paradossalmente la questione settentrionale in consonanza con l’affermazione di un pernicioso populismo autoritario e reazionario.
Il cuore di questo pampleth è il modo in cui Cassano, in un contesto così travagliato, perviene alla chiara indicazione di un percorso alternativo, considerata la divaricazione sempre più evidente tra sviluppo e progresso, nonché le interessanti riflessioni sui problemi legati al clima e alla «vita rallentata dal caldo».
Tre sono i modi di vedere il sud, che risentono delle interpretazioni che a livello internazionale si sono contese l’egemonia nel campo della lettura della totalità capitalistica: si tratta dei paradigmi della dipendenza , della modernità e dell’autonomia.
Cassano a questo proposito svolge una meticolosa comparazione tra i tre paradigmi, analizzandone le varianti e gli aggiornamenti correttivi,al fine di illustrare le caratteristiche del paradigma dell’autonomia .
Forte è il debito che questo paradigma riconosce a quello della dipendenza di origine marxista, sviluppato successivamente dalla variegata scuola dell’economia – mondo ( Wallerstein, Amin, Arrighi, ecc.), poichè esso insiste sul fatto che le decisioni sono sempre prese dagli interessi predominanti, determinando dei “ differenziali di potere” da cui non si può prescindere nell’elaborazione dell’autonomia come riflessione critica.
Ma le critiche che Cassano avanza rispetto ai «gravi limiti eurocentrici consegnati nella nostra tradizione» ( compresa quella marxista) e a una certa fede assoluta nel progresso, lo sospingono a vedere nell’assunzione della responsabilità e nel plusvalore insito nella cooperazione i cardini della sua proposta alternativa, che non nasconde di dover fare i conti con consolidati rapporti di forza nella pratica della sua realizzazione.
___________________

Franco Cassano
“Tre modi di vedere il sud”
Il Mulino
pag.108
€ 10,00

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Febbraio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.