Dall’avvocato degli animali alle pensioni: svizzeri al voto

Il prossimo 7 marzo i cittadini elvetici saranno chiamati a esprimersi su temi diversi. In Ticino il voto riguarderà anche l'introduzione della facoltà di domandare la revoca del Municipio

Il prossimo 7 marzo i cittadini svizzeri saranno chiamati a votare su diversi temi:avvocato animali dall’introduzione dell’avvocato degli animali alle modifiche sulla pensione. Ecco in dettaglio gli argomenti del voto:

Articolo costituzionale concernente la ricerca sull’essere umano 
Il nuovo articolo costituzionale istituisce la base normativa che permette alla Confederazione di armonizzare il disciplinamento concernente la ricerca sull’essere umano. L’entrata in vigore dell’articolo costituzionale richiede l’approvazione della maggioranza del Popolo e dei Cantoni.

La domanda che figura sulla scheda è "Volete accettare il decreto federale del 25 settembre 2009 su un articolo costituzionale concernente la ricerca sull’essere umano?"
Iniziativa sull’avvocato degli animali
L’iniziativa popolare «Contro il maltrattamento e per una migliore protezione giuridica degli animali (Iniziativa sull’avvocato degli animali)» si prefigge di obbligare i Cantoni a istituire un avvocato degli animali incaricato di difendere nei procedimenti penali gli interessi degli animali maltrattati.
Consiglio federale e Parlamento respingono l’iniziativa.
La domanda che figura sulla scheda: Volete accettare l’iniziativa popolare «Contro il maltrattamento e per una migliore protezione giuridica degli animali (Iniziativa sull’avvocato degli animali)»?
 
L’aliquota minima di conversione serve a calcolare le rendite versate dalle casse pensioni. Il progetto prevede di adeguare questa aliquota per le nuove rendite fino a raggiungere il 6,4 per cento nel 2016. In questo modo si intende garantire la stabilità finanziaria del secondo pilastro. Contro questo progetto è stato chiesto il referendum
La domanda che figura sulla scheda: Volete accettare la modifica del 19 dicembre 2008 della legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (LPP) (Aliquota minima di conversione)?
In Canton Ticino si dovrà voltare inoltre sulla modifica della Costituzione cantonale che prevede l’introduzione della facoltà di domandare la revoca del Municipio

Il Gran Consiglio ha accolto nella seduta del 20 ottobre 2009  la modifica della Costituzione cantonale che introduce la facoltà di domandare la revoca del Municipio da parte dei cittadini  (art. 44a revoca del Municipio e 46 cpv. 3 termine per indire  la votazione).
Tale novità comporta anche la modifica di alcune disposizioni  della Costituzione cantonale con particolare riferimento  agli art. 28 cpv. 2 (estensione del diritto di voto) e 45 (norme  di applicazione).
Le modifiche della Costituzione cantonale sono sottoposte  al voto popolare (referendum obbligatorio).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Marzo 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.