Dopo la filosofia, a Gallarate è di casa la scienza

Torna la settimana della scienza promossa insieme alle scuole: mostre, incontri, gare di matematica e altro ancora. Tra gli ospiti il filosofo Giulio Giorello

Un’edizione da record, quella del 2010, per la Settimana della Scienza, dedicata al tema della creatività e dell’innovazione: conferenze, mostre, competizioni, spettacoli, laboratori si susseguiranno dal 14 al 27 marzo. L’iniziativa, che ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti gallaratesi e la cittadinanza Settimana della scienza, a Gallarate conferenze, spettacoli teatrali e laboratoriai temi scientifici, si presenta al quarto anno con un’edizione ricca di eventi e con un grande coinvolgimento delle scuole coinvolte. Parteciperanno infatti tutte le superiori e le secondarie di primo grado della città. «Si tratta – ha dichiarato l’assessore alla Pubblica Istruzione, Luca Carabelli – di un appuntamento ormai tradizionale. Scienza, divulgazione e innovazione sono questioni fondamentali, soprattutto se associate alle giovani generazioni. Trovo particolarmente positivo, poi, l’ampio coinvolgimento delle scuole, addirittura in alcuni casi interverranno alunni delle elementari». L’iniziativa è sostenuta dagli assessorati alla cultura e all’istruzione, ma hanno come veri protagonisti docenti e ragazzi delle scuole.

Luisella Macchi, dirigente dei licei gallaratesi
, ha sottolineato l’allargamento e il consolidamento della rete organizzativa: oltre che dal classico Giovanni Pascoli e dallo scientifico Leonardo Da Vinci l’evento è promosso dalle secondarie di primo grado Majno – Cardano e Ponti – Lega, dall’Ipc Falcone, dall’Itc – Itpa Gadda Rosselli e dall’Isis Ponti). «La collaborazione fra licei, istituti tecnici e professionali e scuole medie permette di unire e integrare le competenze così da elevare la qualità dei processi di apprendimento, anche effettuando un’operazione innovativa si scouting, di esplorazione delle creatività singole e collettive, che possono dare origine all’innovazione».


La professoressa Daniela Aliverti, coordinatrice della rete scuole, ha elencato diversi punti di forza dell’iniziativa: «La Settimana può contare su oltre 35 eventi, alcuni dei quali vengono replicati per consentire il massimo accesso. Molti appuntamenti sono basati sulla creatività progettuale, come il concorso di aeroplanini in programma il 21 marzo. Si attiva, inoltre, un efficace interscambio di strutture e competenze fra gli istituti. Ancora, i ragazzi partecipano gratuitamente a tutti i laboratori. Gratuite sono anche le conferenze e le mostre aperte al pubblico».«Serie iniziative laboratoriali, come quelle previste dalla Settimana – ha aggiunto Michele Lombardo, dell’Ipc Falcone – portano a due risultati: da una parte i ragazzi traducono in pratica l’insegnamento teorico, dall’altra gli istituti riescono a valorizzare le scienze. Una dinamica che scatterà, fra l’altro, col laboratorio di cucina molecolare, particolarmente interessante per gli iscritti all’indirizzo alberghiero».


Sante Zecconello, professore delle Majno – Cardano, ha evidenziato l’ampiezza dei temi trattati e delle collaborazioni. «Gli alunni di terza media, ad esempio, approfondiranno il pianeta cinema con una mostra ad hoc e la partecipazione alle proiezioni del primo film dei fratelli Lumière e di un cortometraggio prodotto dal liceo».


La professoressa Luisa Caldiroli, dell’Isis Ponti, ha infine messo in luce il successo che le varie iniziative hanno suscitato sin dalla fase progettuale: «Anche grazie alla disponibilità degli insegnanti, i laboratori hanno registrato il tutto esaurito. Non un caso, visto lo spessore di una manifestazione che ha saputo coinvolgere ricercatori e docenti di atenei importanti come l’Università di Milano Bicocca e l’Università degli Studi di Torino».
 
Tra gli eventi previsti c’è anche un incontro con il filosofo e matematico Giulio Giorello, il 17 marzo al Teatro del Popolo, dedicato al tema – in bilico tra scienza e filosofia – della creatività e dell’immaginazione scientifica. E oltre alle conferenze, ai laboratori e agli incontri sono previsti anche spettacoli teatrali: il 24 marzo al teatro delle Arti va in scena lo spettacolo che tratteggia attraverso alcuni episodi salienti la vita di Richard P. Feynman (premio Nobel per la fisica nel 1965); il 26 al Teatro del Popolo spazio invece a Labirinto, lo spettacolo teatrale tratto dal celebre racconto di Daniel Keyes, Fiori per Algernon. E la settimana è anche occasione per competizioni a sfondo scientifico: da quella più seriosa e tradizionale dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici, con le semifinali al liceo di Viale dei Tigli sabato 20 marzo alle ore 14,30 (non il 26 come erroneamente indicato inun primo momento, ndr), all’occasione divertente (ma terribilmente seria) che mette a confronto progettisti di aeroplani di carta, iniziativa promossa dai licei e ospitata nella palestra dell’ISIS Ponti.


Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 11 Marzo 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.