L’epopea degli emigranti raccontata in versi
Robert Viscusi, professore di letteratura inglese e americana al Brooklyn College della City University di New York, sarà ospite martedì 30 marzo al Teatrino Santuccio di Varese. Il poeta italo-americano chiude l'edizione 2010 della Carovana dei versi organizzata da Abrigliasciolta
Ellis Island è l’isola che prende di petto Manhattan. Lì, un tempo, approdavano gli emigranti italiani in cerca di fortuna e di un nuovo mondo. E la fortuna iniziava proprio su quell’isola. Si poteva essere rifiutati per una semplice incomprensione, per una parola non detta o una pronunciata di troppo. Se si vuole capire oggi che cosa era quel luogo e cosa rappresentava, bisogna interrogare la polvere del tempo. Il poeta Robert Viscusi, nome dall’inconfondibile suono mediterraneo, ha chiesto alla polvere e ha ricostruito in versi le emozioni che invasero i cuori e le menti dei suoi antenati abruzzesi e dei dodici milioni di esseri umani che approdarono su quell’isola. La sua “ellis Island”, poema composto da 52 libri, ognuno dei quali contiene 12 sonetti, non è mai stata pubblicata integralmente. Abrigliasciolta, la società editrice di Ombretta Diaferia, ha scelto di pubblicarne la prima parte con allegato un dvd che raccoglie la performance dell’autore.
Viscusi che è professore di Letteratura inglese e americana al Brooklyn College della City University di New York, sarà ospite lunedì, 29 marzo alle 21, al Teatro Filodrammatici di Milano, e martedì 30 marzo, alle 21, al Teatrino Santuccio di Varese. Il reading dell’italo-americano chiude la fortunata edizione 2010 della Carovana dei versi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.