Lega e Palazzo Gilardoni, fuoco incrociato sulla Tarsu

La segreteria cittadina del Carroccio attacca sulle verifiche dei pagamenti, "oppressive e persecutorie". "Inutile sollecitazione, si disorientano i cittadini: ed era la Lega a voler innalzare la Tarsu" la secca replica che giunge dal municipio

Botta e risposta fra Lega Nord, e l’amministrazione comunale di cui fa parte sul tema della Tarsu, la tassa sui rifiuti, e sulle relative verifiche dei pagamenti, che già nei mesi scorsi hanno suscitato più di una perplessità.
Il giovane segretario cittadino del Carroccio, Alessio Rudoni, in un intervento inviato agli organi di stampa locali, invitava a nome della sezione bustocca del partito il sindaco Farioli e l’assessore alla partita, Giovanni Paolo Crespi a vigilare sull’operato della società e a sorvegliare che "prima di tutto venga data massima priorità alla tutela del cittadino".

"Un’operazione di verifica, seppure legittima, non può diventare oppressiva e persecutoria nei confronti del cittadino che deve sempre e comunque essere tutelato, l’onere della prova non può essere lasciato totalmente a carico dei singoli" si legge nel comunicato.
"Risulta evidente che bisognerebbe poter differenziare l’errore dall’evasione, punendo l’ultima.
Per essere come sempre concreti e non demagogici, la Lega Nord sezione di Busto proporrà delle modifiche sostanziali al regolamento Tarsu che verranno depositate in concomitanza all’approvazione del bilancio di previsione 2010". Slittata ad aprile proprio in conseguenza del rinvio del punto Accam voluto dalla Lega.
"Le proposte andranno a modificare alcuni aspetti fondamentali di tale regolamento, cominciando ad esempio dal pagamento sugli immobili non abitati. L’attuale regolamentazione prevede che la richiesta di esonero avvenga allegando le dichiarazioni di Agesp che comprovino la disdetta di acqua e gas, ma il togliere il contatore dell’acqua comporta una serie di difficoltà che vengono a gravare economicamente sul cittadino". La lega chiede che sia sufficiente un’autocertificazione, e che eventualmente vengano poi effettuati i relativi controlli.
"Chiediamo inoltre che venga introdotto un margine di errore nella misurazione degli immobili, margine nel quale non si applichi nessuna sanzione: del resto i cittadini non sono tutti dei professionisti geometri od architetti e quindi la misurazione non è per nulla semplice, e spesso il cittadino deve ricorre a professionisti facendo lievitare così il costo indiretto della Tarsu". Nè sono mancati, aggiungiamo, alcuni casi grotteschi in cui è stato calcolato come a pieno volume la superficie di sottotetti spioventi, assumendo che si trattasse invece di mansarde, solo per fare un esempio.
Questi ed altri accorgimenti, prosegue la Lega, "verranno da noi proposti in difesa dei cittadini bustocchi, altrimenti come in quasi tutti gli stati civili, che sia direttamente il comune a fornire un servizio e a calcoalre il dovuto ai cittadini".

Pronta e secca la replica di Palazzo Gilardoni. "Dal palazzo municipale giunge il ringraziamento del sindaco Farioli e dell’assessore Giovanni Paolo Crespi agli organi cittadini della Lega Nord per la peraltro inutile sollecitazione sulla Tarsu (tassa sui rifiuti solidi urbani).
Gli stessi non potranno infatti dimenticare che la giunta Farioli e l’assessore Crespi sono gli unici che negli ultimi quindici anni hanno diminuito la Tarsu in città.
E ciò nonostante il forte aumento richiesto da Agesp Spa, presieduta dalla collega leghista, Giuseppina Basalari".
In cauda venenum, giocando forse anche sulle differenze interne al Carroccio, la divisione fra leghisti "buoni" e meno buoni. "Come ben sanno i leghisti locali, quando si lavora in sinergia, e lo hanno dimostrato le convenzioni sottoscritte prima con il presidente Marco Reguzzoni, poi con il presidente Dario Galli, si ottengono risultati concreti. Quando si cerca la polemica si disorientano i cittadini".

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Marzo 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.