Boom di richieste al coreutico. E ora si attende l’audizione
Grande fermento al liceo Candiani dove martedì 20 aprile si svolgeranno le selezioni con gli esaminatori dell'Accademia nazionale. Il Manzoni spera ancora nel musicale
C’è aria di euforia al liceo artistico candiani di Busto. Il liceo coreutico ha fatto il "botto": « Nonostante avessimo avuto poco tempo per fare promozione – commenta il preside Andrea Monteduro – abbiamo ricevuto 32 domande di iscrizioni. Provengono quasi tutte da Varese e provincia, da Nord a Sud. Ma anche da Como, da Monza, da Milano. Insomma, dove è arrivata la comunicazione. Ancora oggi, riceviamo richieste di ragazzi che hanno saputo da poco quest’opportunità. E noi diciamo di sì, perchè poi ci sarà la selezione e solo i più bravi, i più motivati, i più entusiasti potranno far parte di questa prima classe coreutica».
È soddisfatto ma anche emozionato il preside: « Abbiamo tutti gli occhi addosso. È una delle cinque sperimentazioni in tutt’Italia e questo ci pone in posizione privilegiata, ma anche sotto costante controllo. Dobbiamo vincere la diffidenza dei genitori che temono per il futuro dei propri figli. Questo è un liceo e, alla fine del percorso, rilascerà un diploma in grado di aprire le porte dell’università per proseguire qualsiasi tipo di studio. Non solo danza, dunque».
Proprio questa mattina, il preside ha ricevuto la telefonata attesa: « Il 20 aprile prossimo, dalle 10.30 si faranno le audizioni. I ragazzi dovranno dimostrare il proprio talento. Il Ministero come l’Accademia Nazionale di danza, che invierà i suoi esaminatori, vogliono una sola classe. Le selezioni puntreranno soprattutto alla qualità dei propri allievi».
Tra i "pretendenti" anche tre ragazzi: «Una bella soddisfazione. Sfido qualsiasi scuola di danza classica ad avere il 10% di maschi nel proprio corpo di ballo…»
Le selezioni si svolgeranno alla Scuola di danza Aretè di via Costa a Busto, la scuola con cui il liceo si è convenzionato per far svolgere le proprie lezioni di indirizzo: « I ragazzi avranno i docenti del candiani per tutte le materie ad esclusione delle materie coreutiche che verranno insegnate da docenti che ci invierà il Ministero».
E se a Busto c’è fermento, al liceo Manzoni di Varese è ancora viva la speranza della promozione della propria sperimentazione musicale: « Abbiamo 27 iscrizioni – spiega il dirigente Vincenzo Baratucci – e siamo intenzionati a garantire a questi ragazzi un percorso musicale. Pare che il discorso, a Roma, sia ancora aperto perchè manca ancora la designazione di 7 scuole. Noi, proseguiremo comunque con il nostro indirizzo che ha ben 12 anni alle spalle. Abbiamo gli spazi, gli strumenti, le convenzioni per assicurare una preparazione musicale. In ogni caso, Il Provveditore ha assicurato che questi ragazzi avranno la precedenza nel caso volessero scegliere altre scuole o indirizzi. Ma qui, la speranza è ancora viva…»
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.