Due varesini a New York nel cinema di De Niro
Il video di Mauro Colombo e Daniele Di Luca è stato girato nei boschi di Casciago ed è finalista al Video Art & Experimental Film Festival. Proiezione il 22 maggio al Tribeca Cinemas
“Last Sun 1”, l’ultimo film di Mauro Colombo e Daniele Di Luca, è finalista al Video Art & Experimental Film Festival di New York, manifestazione che nasce con l’obiettivo di gettare nuova luce sulla definizione di videoarte, presentando video di artisti contemporanei da tutto il mondo. Il festival si svolge tra l’altro al Tribeca, storico cinema della città che è di proprietà di Robert De Niro e dove è nato il noto festival ci cinema indipendente.Girato nei boschi di Casciago, il film si avvale della collaborazione di Fabio Fagnani alla fotografia ed è interpretato da Alberto Maroni e Maurizio Di Luca. Per la post-produzione è stato prezioso il supporto di Hagam. «Last Sun è un progetto -, raccontano Mauro Colombo e Daniele Di Luca – che si articola in sette video». Al centro, la visione di una società immaginaria: «Abbiamo costruito un mondo in cui lo specchio diventa elemento intermediario fra la suprema entità naturale, la luce e la vita; con questo strumento uomini e donne lavorano, si cercano e ricercano, eseguono rituali, si interrogano». Una visione utopica che ha conquistato i selezionatori di New York, dove il prossimo 22 maggio al Tribeca Cinemas verrà presentato Last Sun 1, il primo video della serie.
Il film si muove sul confine tra videoarte e narrazione, mostrando un uomo al centro della scena che ritmicamente salta il raggio di luce riflesso dagli specchi impugnati da altre due persone che eseguono un movimento rotatorio, simile al nostro gioco del saltare la corda. «Last sun – proseguono gli autori – è testimone del culmine evolutivo di una società arcaica, atlantidea, dove gli uomini e le donne ricercano un ideale di bellezza, di perfetta armonia fra natura e società». Il lavoro termina al tramonto: sull’erba rimane lo strumento di lavoro, in attesa del prossimo sorgere del sole. «Sempre che il sole che si riflette sugli specchi non sia l’ultimo: ogni civiltà, proprio in quanto tale, rischia di essere vittima di misteriosi e naturali eventi storici. E anche questa civiltà, per quanto utopica, potrebbe essere sull’orlo del fallimento».
Per poter vedere il film a Varese i due autori si stanno organizzando: «Stiamo preparando un’anteprima, che si terrà allo Spazio Mercantile. La data è ancora da stabilire».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.