Ex “conventino”, dopo il degrado gli abusivi
Un controllo eseguito in mattinata dalla polizia locale ha riscontrato la presenza di due stranieri "accampati" nella struttura. Reguzzoni: "Occorre mettere in sicurezza"
Pochi giorni or sono veniva lanciato pubblicamente un appello per il recupero della Casa Canavesi-Bossi, antica struttura abitativa di via Matteotti nota anche come il "conventino". Un edificio storico, risalente forse al Quattrocento nella sua impostazione originale, e ridotto ormai in un penoso stato di degrado. Oggi, lunedì 26 aprile, si è mossa Agesp servizi, in quanto azienda responsabile del patrimonio comunale, con un sopralluogo. Accompagnati da agenti di polizia locale, l’amministratrice delegata Paola Reguzzoni e due tecnici dell’azienda hanno subito riscontrato che erano stati ripaerti a forzagli ingressi, abbattendo, probabilmente a picconate, i muri eretti tempo fa per impedire l’accesso allo stabile. All’interno, riferisce la stessa Reguzzoni, sono stati trovati accampate due persone, di presumibile origine nordafricana.
«Vista la situazione, questa struttura va certamente messa in sicurezza, a partire dal tetto» osserva l’amministratrice di Agesp. «Avevo già visionato lo stabile da assessore, tempo fa» ricorda. «Un primo intervento è necessario, per un restauro complessivo occorrerà un progetto fatto secondo i crismi, bisognerà consultarsi con la sovrintendenza alle Belle Arti. Ora abbiamo fatto murare gli accessi di nuovo, a tutela della sicurezza di tutti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.