Frana sorvegliata speciale
Due massi da 10 metri cubi l'uno incombono sul lago, chiuso alle imbarcazioni. Pattugliamenti in corso della squadra nautica della Provincia
Sono due massi che a vederli mettono paura, anche perché si tratta di due blocchi da 10 metri cubi di roccia ciascuno: se cadessero nel lago provocherebbero disastri alle imbarcazioni sottostanti. Gli occhi della protezione civile e della squadra nautica della Provincia sono puntati proprio lì, sulla massa franosa in bilico sulle gallerie del Sasso Galletto, a Castelveccana.
Il rischio di un’ulteriore caduta è concreto: solo il passaggio della ferrovie – dicono dalla protezione civile di Laveno Mombello – produce delle micro vibrazioni che lavorano sulla rocce sospese a decine di metri. La zona sottostante, come è noto, non è abitata.
Ma le persone che potrebbero raggiungere l’area pericolosa potenzialmente ci sono: turisti e amanti della natura potrebbero arrivare con facilità al fronte della frana. Per questo il comune di Castelveccana ha sigillato con delle reti il passaggio. Nella mattinata di oggi, martedì 27 aprile, una squadra della polizia nautica della Provincia di Varese sta organizzandosi per un’uscita di pattugliamento sul posto: verranno posate le boe per delimitare l’accesso nella zona a lago sottostante il fronte dello smottamento. «Hanno fatto un egregio lavoro – ha commentato il sindaco di Laveno Mombello Graziella Giacon – a partire dall’individuazione dello smottamento, nel pomeriggio di domenica. Per il momento la situazione sul posto rimane stazionaria e la nostra protezione civile sta tenendo sotto controllo da terra ciò che acacde»
Una tregua è certamente rappresentata dal tempo: le piogge che sono cadute sulla provincia hanno risparmiato la zona: l’acqua è infatti un elemento che potrebbe favorire al caduta a valle di altro materiale.
La caduta della frana provocò il blocco della circolazione stradale e ferroviaria per 16 ore, nella notte a cavallo tra domenica e lunedì scorsi. Una misura precauzionale per via della frana che è caduta direttamente sulla galleria che protegge la strada provinciale 69.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
















Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.