Monastero, grande affluenza dopo la riapertura
Il sindaco Clara Fanton si dice soddisfatta dell’affluenza e ringrazia i volontari che stanno lavorando e che attendono un accordo tra Provincia e Comune
«Ci fa piacere sottolineare che l’affluenza in questi pochi mesi di apertura è stata davvero notevole, Abbiamo avuto centinaia e centinaia di visitatori, sia in gruppi che singolarmente, tutti seguiti dai nostri accompagnatori, alcuni dei quali già da un decennio seguivano le visite prima dell’inizio dei lavori di restauro». Parole del sindaco Clara Fanton che sottolinea come il monumento sia una forte attrazione per il territorio, non dimenticando di ringraziare chi lavora per promuoverlo: «Tra essi vogliamo ringraziare Ottorino Galfrascoli, presidente dell’ex gruppo comunale guide ed i partecipanti della Pro Loco stessa di Cairate, tutti conoscitori della storia del nostro Monastero che hanno sempre saputo trasmettere ai visitatori oltre alle loro conoscenze anche la loro passione per il bene».
«La collaborazione richiesta dal Comune di Cairate alla nostra Pro Loco in questi ultimi mesi non è stata da loro accordata, preferendo forse attendere la definizione della convenzione tra Enti Provincia e Comune e Pro Loco stessa, ma siamo sicuri riprenderà intensa come prima, per la magiioore fruibilità del bene stesso – spiega il sindaco -. Nel frattempo sarebbe certo disdicevole ed illogico che l’interesse suscitato dal monumento e l’imponente sforzo della Provincia di Varese connesso al suo Restauro venissero disattesi e vanificati da normale iter amministrativo. Quindi ringraziamo quanti anche in questo periodo stano collaborando garantendone l’apertura, Sono tutti accompagnatori preparati, conoscitori ed estimatori del Monastero di Maria Assunta in particolare ma anche dei beni artistici in Provincia di Varese in generale, Infatti hanno già dato la loro formale adesione a seguire il corso di guide provinciale non appena sarà indetto dalla Provincia stessa. Costituiranno una risorsa in più per la conoscenza del grosso patrimonio culturale provinciale, ed in particolare di Cairate e del suo contado del Seprio».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.