Scarpe contraffatte, maxi sequestro nel Comasco
Più di 350 i pezzi scoperti dalla Guardia di Finanza. Riportavano i loghi di marchi celebri come Gucci e Louis Vuitton
Più di 350 pezzi tra calzature e accessori per abbigliamento sono stati sequestrati dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Olgiate Comasco nel corso di un servizio finalizzato alla lotta ai marchi contraffatti.
L’intervento è stato portato a termine nel comune di Lurago Marinone (CO), dove i militari hanno notato dei movimenti sospetti da parte di un cittadino di nazionalità senegalese, che caricava frettolosamente nella sua automobile alcuni involucri voluminosi.
Durante la perquisizione del veicolo sono stati ritrovati e sequestrati alcuni pacchi che contenevano scarpe, cinture, borsellini palesemente contraffatti e con sopra inciso il logo dei marchi più prestigiosi tra cui Burberry, Louis Vuitton, Prada, Armani, Dolce & Gabbana, Gucci, Guess.
La merce risultava sprovvista di qualsiasi documentazione circa la provenienza ed era di scarsa qualità sia per quanto riguarda le finiture (cuciture, etichettatura) che i materiali impiegati (cinturini e fibbie).
Il responsabile è stato segnalato alla Procura della Repubblica di Como per i reati di introduzione e commercio nel territorio nazionale di prodotti con marchi contraffatti, per ricettazione e la con la denuncia per il cittadino senegalese per la permanenza illegale sul territorio italiano oltre che con la notifica di un nuovo Decreto di espulsione a firma del Prefetto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.