Tutti a casa, nonostante il vulcano
È stata una settimana di intensa attività per l'ufficio relazioni ester dell'ITC Tosi. Numerosi i ragazzi e i professori in visita a Busto o all'estero
Una settimana all’insegna dell’incertezza. Sono sttai giorni davvero frenetici all’ITC Tosi di Busto dove, l’attività del vulcano islandese Eyjafjallajokull ha colto di sorpresa numerosi studenti “fuori casa”: a Busto o all’estero per una delle tante proposte di scambi, o per corsi di aggiornamenti tra docenti europei nell’ambito di uno dei progetti voluti dall’Unione Europea.
Nei giorni scorsi: i ragazzi dell a4AL ha ospitato i partner dell’ ”Altes Gymnasium” di Brema (Germania) e la 4CL gli amici del “B. Riemann Gymnasium” di Scharnebeck (Germania). Le classi 4BC e 4DC hanno accolto i ragazzi del “Peeland College” di Deurne (Paesi Bassi). La 4BL e la 4AI hanno ricevuto i corrispondenti dell’”IES Broch i Llop” di Vila Real (Spagna), mentre la 2ICLIL ha sperimentato la prima occasione di scambio con la “Sotunki Upper School” di Vantaa (Finlandia). Nel frattempo, le classi 4AC, 4AM e 4BI hanno visitato Örebro, in Svezia, accolti rispettivamente dal “Wadkopings Utbildningscenter” e dal “Virginska Institut”.
Per l’Ufficio Relazioni Estere dell’ITC, coordinato dalla prof.ssa Giovanna Papaleo, dunque sono sttai giorni di intenso lavoro per contenere i disagi del rientro non solo degli studenti e dei docenti dell’Istituto, ma anche di tutte le delegazioni presenti al “Tosi” nella scorsa settimana. Contemporaneamente agli scambi, infatti, si sono tenuti alcuni importanti meeting del programma europeo Comenius, che ha visto impegnati numerosi allievi e docenti dell’Istituto. Al “Tosi” alcuni studenti finlandesi e i loro insegnanti hanno lavorato sul tema “European Food Production”. Sono stati in Ungheria gli allievi e docenti coinvolti nel progetto “To Learn National Holidays and Respect Them”, che settimana prossima giungeranno a Busto in occasione della festa della Liberazione. Di rientro dai Paesi Bassi, invece, l’équipe del progetto “TIE – Together in Europe” e da Barcellona la delegazione che ha concluso il programma “Dialogue Européen interculturel sur la nature”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.