Un ponte tra la ricerca e l’impresa
Per presentare l’iniziativa è in programma un incontro nella sede della facoltà di economia dell’università dell’Insubria, mercoledì 5 maggio 2010, dalle ore 11 alle ore 13, in via Monte Generoso
Individuare e promuovere nuove imprese ad alto contenuto tecnologico nel territorio lombardo: è questo l’obiettivo di Techno Scounting – Sistema di Imprese Innovative, il progetto promosso da Regione Lombardia, Camera di Commercio di Milano, Innovhub e Unioncamere Lombardia, al quale partecipa il CrESIT, il Research Centre for Innovation and Life Sciences Management dell’Università dell’Insubria.
Proprio per presentare l’iniziativa è in programma un incontro nella sede della Facoltà di Economia dell’Università dell’Insubria, mercoledì 5 maggio 2010, dalle ore 11 alle ore 13, in via Monte Generoso, 71 a Varese.
L’incontro è aperto alla partecipazione di professori, ricercatori, dottorandi, studenti, gruppi di ricerca delle Università e dei Centri di ricerca pubblici e privati, interessati allo sviluppo imprenditoriale della propria ricerca, alla costituzione di uno spin off, a trovare opportunità di finanziamento e partner industriali interessati al co-sviluppo dell’invenzione.
L’incontro del 5 maggio rappresenta il secondo appuntamento, dopo quello dello scorso 24 febbraio, organizzato dal CrESIT dell’Università dell’Insubria per promuovere e sostenere lo sviluppo di spin-off accademici, ossia di iniziative imprenditoriali nate da idee sviluppate nei propri laboratori o da propri ricercatori e studenti. A questo fine la strategia è di aprire le porte dell’università e collaborare con soggetti istituzionalmente attivi in questo ambito quali Mind the Bridge Foundation, IntesaSanpaolo Startup Initiative, Start Cup ed Alintec.
“Techno Scounting è una delle possibilità che esistono oggi per il sostegno dell’imprenditorialità giovanile – spiega il professor Alberto Onetti, docente del corso di Management dell’Innovazione e direttore del CrESIT – Ci sono oggi molti strumenti per avere sostegno nello sviluppo di una propria impresa: quello che è fondamentale è diffondere tra i giovani e tra i nostri ricercatori la cultura dell’imprenditorialità. Il nostro paese ha assoultamente bisogno di innovazione”.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.cresit.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.