Volandia, dall’8 maggio diventa un vero museo
Dopo due anni e mezzo il "laboratorio" in divenire apre al pubblico: la storia dell'aviazione raccontata da velivoli d'epoca e modellini, nella fabbrica dove nascevano i bombardieri Caproni
Volandia, ora si fa sul serio: dopo due anni e mezzo di percorso, fatto di progressivo arricchimento
della collezione e degli spazi, sabato 8 maggio verrà inaugurato il Parco e Museo del Volo Volandia Malpensa, tra i più grandi del mondo, a due passi dall’aeroporto di Milano Malpensa. Gli spazi delle ex-Officine Aeronautiche Caproni, fondate nel 1910, offrono una superficie di 60.000 metri quadrati complessivi, divisi in cinque sezioni tematiche: con oltre 30 velivoli – ultimo il Fiat-De Havilland Vampire arrivato poche settimane fa – ed un migliaio di modellini in esposizione, il museo sarà il punto di riferimento per curiosi, turisti ed appassionati che vogliono conoscere e scoprire la storia dell’aeronautica mondiale.
Il Parco e Museo del Volo offre inoltre un’ampia zona dedicata ai bambini, con attrazioni per ogni fascia d’età; una zona simulatori per il divertimento dei
più grandi; una biblioteca multimediale, laboratori didattici e una sala conferenze da 180 posti; il Volandia Store con gadget, libri e modellini a tema volo; un bar caffetteria. Il progetto del Parco e Museo di Volandia Malpensa, gestito dalla Fondazione Museo dell’Aeronautica, nasce per volontà di Provincia di Varese e Regione Lombardia e vede tra i suoi partner e fondatori grandi realtà italiane tra le quali il gruppo Finmeccanica Spa, SEA Aeroporti di Milano Spa e Fondazione Cariplo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.