Ai Mulini di Gurone una nuova “pista” per imparare a guidare
Presentato "Vivi ke vai forte", il progetto di prevenzione e sicurezza stradale che prevede la costruzione di una pista provinciale alla diga sul fiume Olona, oltre a iniziative di informazione
Una pista provinciale per imparare a guidare e per conoscere le regole della strada. Verrà costruita nello spazio adiacente alla diga sul fiume Olona a Gurone di Malnate, sarà aperta a tutti i ragazzi ed è parte del progetto "Vivi ke vai forte".
Un piano di lavoro, presentato a Villa Recalcati, promosso dalla Provincia e dall’Ufficio Scolastico Provinciale con l’obiettivo di creare una cultura sulla sicurezza stradale attraverso diverse iniziative.
Oltre alla costruzione delle pista – sulla quale verranno organizzate prove simulate di guida e percorsi pedonali – il progetto prevede interventi di informazione e formazione con studenti delle scuole elementari, medie e superiori creati e organizzati in base alle fasce d’età.
«É un progetto molto importante a livello educativo e sociale – ha spiegato l’assessore a Tutela ambientale, Ecologia ed Energia Luca Marsico -. Vicino alla diga c’è un’area inutilizzata e sicura che abbiamo messo a servizio di un progetto che promuovere la guida sicura».
Come spiegato da Elena Sartorio, presidente di commissione provinciale Sicurezza e Protezione
Civile infatti: «Vogliamo collegare il valore di libertà che offre l’automobile a quello della consapevolezza e della responsabilità. Il progetto si sviluppa in tre anni ed è rivolto agli alunni dalle elementari fino alle superiori, ma anche ai loro genitori perchè vogliamo che tutti siano informati».
Gli incidenti stradali in Italia ogni anno contano oltre cinquemila vittime (50.000 in Europa), «riuscire a ridurre agli allarmanti dati della provincia tramite la prevenzione e l’informazione è l’obiettivo di questo progetto – ha aggiunto Claudio Merletti, dirigenti ufficio scolastico territoriale Varese -. Prevede interventi sistematici in provincia rispetto all’educazione stradale dai 3 ai 19 anni, in tutte le scuole e questo è un valore aggiunto». Gemellati al progetto anche l’Asl di Varese, il 118, Unasca e Associazione La Strada.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città













Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.