A San Siro con…”I Promessi Sposi”
Per la prima volta in assoluto lo stadio Meazza ospita un' opera moderna. L'appuntamento è per venerdì 18 giugno
Venerdì 18 giugno, San Siro ospiterà l’evento musicale dell’anno: I Promessi Sposi, l’opera moderna dal romanzo di Alessandro Manzoni con la musica di Pippo Flora e la riduzione teatrale ed il testo di Michele Guardì. Per la prima volta in assoluto lo stadio Meazza, sede di grandi eventi sportivi e musicali, si apre all’opera moderna.
Un evento storico, un sogno che Michele Guardì (che è anche regista e produttore dello spettacolo) realizza: «Milano è sempre stata una città importante per me, ricorre sempre nei momenti importanti della mia vita. A Milano ho debuttato come autore televisivo e sono felice che I Promessi Sposi debuttino proprio a San Siro».
Lo spettacolo è stato fortemente voluto da Giovanni Terzi, Assessore agli Eventi del Comune di Milano, che da sempre è impegnato a valorizzare la città rendendola scenario di una stimolante attività culturale. Milano, capitale ideale della musica, sarà quindi ancora una volta all’avanguardia grazie a questo evento straordinario.
«La serata del 18 giugno – commenta l’assessore agli Eventi del Comune di Milano Giovanni Terzi – rappresenta la realizzazione di un sogno anche per me, quello di portare la lirica a San Siro, già tempio indiscusso del calcio e del rock».
Un’opera che si appoggia ad un’imponente produzione: dieci protagonisti, dieci comprimari, quaranta ballerini, un numero altissimo di tecnici, costumisti, truccatori, parrucchieri, impegnati su un palcoscenico realizzato su tre pedane rotanti per un fronte di quaranta metri ed una altezza che arriva a sedici metri con le guglie del Duomo.
La scenografia è firmata da Luciano Ricceri, i costumi sono di Alessandro Lai, i gioielli di Gerardo Sacco, le luci di Franco A.Ferrari, le coreografie di Mauro Astolfi, maestro d’armi Renzo Musumeci Greco. Le musiche di Pippo Flora, che ha realizzato anche gli arrangiamenti, sono state registrate da una grande orchestra sinfonica di settanta elementi, la NOVA AMADEUS, diretta dal Maestro Renato Serio che ha curato l’orchestrazione dell’Opera. Per le voci: il coro polifonico di quaranta elementi di Maria Grazia Fontana. Presenza solistica di grande livello: al pianoforte Sergio Cammariere.
L’opera musicale moderna dal romanzo di Alessandro Manzoni “I Promessi Sposi”, presentata in prima assoluta a Milano allo Stadio Meazza il prossimo 18 giugno, sarà interamente ripresa dalla Rai che trasmetterà l’evento a settembre in prima serata su Raiuno. I protagonisti dell’opera sono quasi tutti nomi affermati nel mondo dello spettacolo musicale italiano con l’inserimento di validi emergenti e ricoprono così i ruoli:
Renzo è Graziano Galatone
Lucia è Noemi Smorra
Don Rodrigo è Giò Di Tonno
La Monaca di Monza è Lola Ponce
L’Innominato è Vittorio Matteucci
Fra Cristoforo e il Cardinale Borromeo è Christian Gravina
Don Abbondio è Antonio Mameli
L’Avvocato Azzeccagarbugli è Antonio Gobbi
Agnese é Paola Lavini
Il Griso è Alessandro Calamai
La madre di Cecilia è Chiara Luppi
Egidio è Enrico d’Amore
Perpetua è Brunella Platania
Il Conte Attilio è Christian Mini
Intervengono con ruoli diversi:
Renzo Musumeci Greco, Vincenzo Caldarola, Massimo Cimaglia, Maurizio Di Maio, Lorenzo Praticò, Maurizio Semeraro, Susanna Pellegrini e la piccola Andreagaia Wlderck.C
Tradizione e modernità trovano in questo spettacolo la loro massima rappresentazione: mescolandosi sia nella rappresentazione che nella tecnica per un evento inedito e memorabile.
L’opera, prodotta da EUROPAEUROPA con la collaborazione di EUROPRODUZIONE, è stata realizzata con l’intervento di RAI UNO, RAISAT, RAITRADE, che realizzerà e commercializzerà un CD ed un DVD sul live di san Siro , Gioco del Lotto, Fondazione Banco di Sicilia, Acea.
La SIAE – Società Italiana Autori ed Editori – ha dato all’Opera di Flora e Guardì il patrocinio morale “per l’elevata qualità artistica-spettacolare, la precisa aderenza della stesura letteraria al romanzo del Manzoni, nonchè la forte carica emotiva che l’opera è capace di suscitare nel pubblico”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.