AgustaWestland si aggiudica il premio nazionale dell’Innovazione
Il progetto riguarda il “rotore avanzato di quarta generazione". Il premio è stato consegnato all’amministratore delegato di AgustaWestland Giuseppe Orsi dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
AgustaWestland, società di Finmeccanica, si è aggiudicata il Premio nazionale dell’Innovazione per il progetto “Rotore avanzato di quarta generazione". Il Premio è stato consegnato all’amministratore delegato di AgustaWestland, Giuseppe Orsi, dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel corso di una cerimonia ufficiale durante la Giornata Nazionale dell’Innovazione.
L’assegnazione del premio a tale progetto segue quella del Finmeccanica Innovation Award del 2009, a conferma della capacità di AgustaWestland di sviluppare soluzioni tecnologiche all’avanguardia nell’industria di settore e, nel caso specifico, nel campo degli elementi dinamici del volo verticale dove AgustaWestland vanta una lunga e consolidata posizione di leadership a livello mondiale, oggi ulteriormente rafforzata attraverso lo sviluppo di questo rotore altamente innovativo.
Il team di AgustaWestland, guidato da Pierre Abdel Nour e Fabio Nannoni, ha realizzato una nuova generazione di rotori principali per elicotteri, caratterizzati da livelli di sicurezza ed efficienza più elevati, migliore aerodinamica, una consistente riduzione delle vibrazioni con incremento dell’affidabilità dei componenti ed una disposizione degli organi tale da facilitare la manutenzione del rotore stesso. L’innovativa configurazione degli smorzatori dinamici tipici dei rotori di elicottero può essere applicata a qualunque rotore articolato e potrebbe quindi costituire una valida soluzione per la configurazione di tutti i rotori della prossima generazione. Consumo di carburante, rumorosità, vibrazioni, capacità di operare in ambienti difficili sono tutti fattori che AgustaWestland ha tenuto in considerazione nella progettazione delle pale di nuova generazione. La nuova aerodinamica delle pale è stata ottenuta avvalendosi delle ancor più accresciute capacità di progettazione e analisi nel campo della fluidodinamica computazionale e di un’estesa attività sperimentale in galleria del vento. L’ottimizzazione dei dettagli ottenuta mediante sofisticate simulazioni, l’estesa verifica sperimentale, l’attento confronto con l’evoluzione della tecnologia ed il continuo miglioramento operato mediante l’esperienza applicativa, confermano la validità ed il valore della nuova soluzione.
Nel complesso i benefici attesi si tradurranno in minori costi operativi, riduzione dell’impatto ambientale e migliori prestazioni, obiettivi solitamente molto difficili da ottenere contemporaneamente nei componenti dinamici di elicotteri. In aggiunta a tutto ciò, per la soluzione è già stata depositata domanda di brevetto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.