Le donne in Europa, le quote rosa tra impresa e politica
Lunedì 28 giugno al Pirola Confartigianato organizza un incontro sul mondo femminile e l'impresa. Interverranno il consigliere regionale Ruffinelli e Maria Cristina Bombelli, docente alla Bicocca di Milano
Scrive Lella Golfo nell’editoriale dedicato alle “Donne motore per lo sviluppo” (Premio Marisa Bellisario – XXII Edizione): «Di fronte alla crisi le donne sono state un vero e proprio “salvagente” per il Paese. Basti pensare che su quattro persone che hanno perso il lavoro, tre sono uomini e gli esperti concordano: non si tratta di un semplice riflesso del modesto tasso di occupazione femminile. Piuttosto, l’inclinazione alla flessibilità e le straordinarie capacità di gestione, peculiari delle donne, rappresentano oggi le caratteristiche più apprezzate dai mercati finanziari e dal mondo delle imprese».
Ecco perché Confartigianato Imprese Varese ha deciso di organizzare “Le donne in Europa, tra impresa e politica”. Un aperitivo-incontro fissato per lunedì 28 alle ore 17 al Pirola (Primo Piano) di Corso Matteotti con la partecipazione del consigliere regionale Luciana Ruffinelli (foto) e di Maria Cristina Bombelli, docente di Organizzazione del Lavoro all’Università Bicocca di Milano. Un approfondimento nel mondo delle “quote rosa” con un saluto del Presidente di Confartigianato Imprese Varese e Confartigianato Lombardia Giorgio Merletti e gli interventi di Irene Cotis e Valeria Nebuloni (rispettivamente Presidente Gruppo Donne e Presidente Gruppo Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese Varese).
Sul tappeto il ruolo della donna nel mondo del lavoro perché, come sottolinea Cristina Bombelli, “in azienda è arrivata una nuova generazione di donne, chiamiamole pure all’americana alpha-girls: lavorano tanto ma non vogliono rinunciare alla famiglia”. Come conciliare l’uno e l’altra? Il Consigliere della Regione Lombardia Luciana Ruffinelli è una donna-imprenditrice: il suo lavoro quotidiano lo svolge nelle istituzioni nel nome del territorio, delle donne, dell’impresa. Di come poter premiare le prime e di come poter facilitare il percorso delle seconde. Infine l’Europa, che è più vicina – anche se a volte solo geograficamente – di quanto si possa pensare.
«I dati elaborati per la Fondazione Bellisario – dichiara Giorgio Merletti – dicono che sempre più aziende, soprattutto al di fuori dell’Italia, stanno scoprendo la propensione al femminile a essere agente di quella evoluzione positiva e dinamica richiesta da contesti maturi e altamente competitivi. Insomma, Bankitalia stima che una crescita sino al 60% di presenza delle donne in ambito lavorativo rappresenterebbe un aumento del Pil del 7%. Quindi saranno numerosi i quesiti che si porranno alla professoressa della Bicocca e al consigliere Ruffinelli: quali le caratteristiche e le qualità per potersi riconoscere, prima ancora di essere riconosciute, donne-imprenditrici? E poi i progetti della politica per il sostegno delle donne e dei giovani nel mondo del lavoro, i bandi ad hoc per le MPI, il rifinanziamento e la semplificazione della legge 215/92 (imprenditoria femminile), il microcredito, il recupero e il reimpiego dei finanziamenti regionali. Ovviamente, il federalismo».
Nel marzo 2010, Luciana Ruffinelli dichiarò: «Mi metto a disposizione del mondo produttivo per ascoltarne le esigenze». Le imprese sono pronte.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.