Le patologie emergenti e quelle nell’aziano: gastroenterologi a confronto
Sabato 12 giugno alle Ville Ponti, la gastroenterologia del Circolo organizza una giornata di approfondimento su alcune tematiche attuali
Sabato 12 giugno, al Centro Congressi Ville Ponti di Varese, si svolgerà il Convegno “Argomenti di Gastroenterologia 2010”, organizzato dall’ U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, diretta dal Dr. Sergio Segato.
L’incontro di formazione, rivolto a medici specialisti in Gastroenterologia, Medicina Interna, Chirurgia Generale, medici di Medicina Generale e, in parte, a infermieri professionali, verterà su tre gruppi di argomenti.
La prima sessione tratterà le patologie emergenti in gastroenterologia, quali l’esofagite eosinofila e la pancreatite autoimmune, entrambe di recente identificazione, che pongono importanti problemi di diagnosi differenziale rispetto all’esofagite da reflusso e al cancro del pancreas, entità del tutto differenti sia dal punto di vista della terapia che della prognosi. Sempre in questa sessione, sarà affrontato anche il tema della gestione delle neoplasie neuroendocrine del tubo digerente, presentando le novità riguardanti le metodiche diagnostiche e le opzioni terapeutiche.
La seconda sessione del convegno si concentrerà su alcune tra le più avanzate tecniche per la diagnosi e il trattamento endoscopico delle malattie del tubo digerente. In particolare, verranno riconsiderate le indicazioni, le controindicazioni, le complicanze e la gestione della gastrostomia percutanea endoscopica (PEG) e saranno presentate la ph-impedenziometria esofagea ed il fibroscan , presidi utili rispettivamente per lo studio della malattia da reflusso e della fibrosi epatica con metodi non invasivi.
La terza e ultima sessione riguarderà la gestione di alcune patologie nell’anziano, problematiche in continuo incremento considerato l’invecchiamento generale della popolazione. Verranno valutate le indicazioni al trattamento delle epatopatie ad eziologia virale e delle malattie infiammatorie croniche intestinali in età avanzata.Sarà infine illustrato il percorso diagnostico-terapeutico delle emorragie del tratto digestivo inferiore.
In qualità di relatori e presidenti delle varie sessioni interverranno Direttori di UO di Gastroenterologia di diversi Ospedali lombardi e piemontesi e cattedratici di vari atenei.
I lavori saranno aperti dal Dr. Carlo Lucchina, Direttore Generale Sanità di Regione Lombardia, e dal Dr. Walter Bergamaschi, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.