Una domenica di scienza all’Osservatorio

L'iniziativa è in programma l'11 luglio in occasione del centenario della scomparsa di Giovanni Virginio Schiaparelli

francobollo giovanni virginio schiapparelliCent’anni fa moriva a Milano Giovanni Virginio Schiaparelli, astronomo, eclettico scienziato e umanista, direttore per 38 anni dello storico Osservatorio Astronomico di Brera. Si occupò di diversi ambiti delle scienza astronomica, effettuando importanti ricerche su Marte dove osservò i famosi "canali", che successivamente vennero riconosciuti come illusioni ottiche. Importanti furono i suoi studi sulle comete e sulla correlazione tra il passaggio di quest’ultime e gli sciami meteorici, in particolar modo quello agostano popolarmente chiamato “lacrime di San Lorenzo”.Si occupò di
statistica stellare e di storia dell’astronomia, di geofisica , geodesia e matematica.
Per le sue caratteristiche di scienziato, umanista e divulgatore negli anni ’50 il prof. Salvatore Furia decise di dedicargli la nascente Società Astronomica, e la Cittadella di Scienze della Natura di Campo dei Fiori. Per ricordare Schiaparelli la Società Astronomica ha in programma, per il prossimo 12 novembre, una grande serata a Palazzo Estense, durante la quale verranno proiettate immagini 3D del pianeta Marte. Un appuntamento da segnarsi in agenda.
Mentre decisamente più vicino è il prossimo appuntamento, che si terrà domenica 11 luglio. Le porte della “Cittadella” sul Campo dei Fiori si apriranno per una intensa giornata di divulgazione su più fronti.
Alle 10.30 e 14.30 il fisico Angelo Stanzione terrà una conferenza dal titolo: “Il mistero delle macchie solari dal 1600 ad oggi” ripercorrendo con immagini e filmati l’appassionante storia, densa di curiosità e colpi di scena, di come vari scienziati, anche dilettanti, sono riusciti a capire cosa sono le macchie nere sul Sole e l’interazione di quest’ultimo con la Terra, di cui le aurore sono la manifestazione più spettacolare. Si potrà quindi visitare l’Osservatorio, con la cupola principale
contenente il grande telescopio utilizzato per la ricerca scientifica, la stazione meteorologica facente parte della rete di monitoraggio e di studio meteoclimatico del Centro Geofisico Prealpino, e la stazione sismica collegata alla Rete Sismica Nazionale. Sulla terrazza dell’Osservatorio verranno montati alcuni telescopi per l’osservazione diretta al telescopio del Sole con le eventuali esplosioni e macchie.
Inoltre sul piazzale antistante l’Osservatorio verrà allestito uno stand di Poste Italiane per l’annullo filatelico del francobollo con l’effige dello Schiaparelli, a tal proposito sarà possibile acquistare foto astronomiche e cartoline da far annullare con il bollo dedicato all’Osservatorio varesino.
Non da ultimo, con l’occasione verrà aperta la Serra Fredda per l’acclimatazione della flora tipica delle nostre Prealpi, con visite guidate per conoscere anche questa parte dell’attività a Campo dei Fiori. La partecipazione è gratuita e non necessita di prenotazione. Per maggiori
informazioni si può contattare la segreteria dell’Osservatorio al numero 0332 235491.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Luglio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.