Liceo linguistico bosino: la partenza sarà regolare
La dirigenza della scuola chiarisce la propria posizione dopo la bocciatura da parte del CNPI, un giudizio che non ha valore determinante
Bruno Specchiarelli, Presidente della Scuola Bosina, preferisce non commentare la notizia della bocciatura, da parte del CNPI del progetto di liceo linguistico sottoposto al Ministero. Preferisce affidarsi alla nota ufficiale messa a punto dalla Direzione ma su una cosa rassicura: « Il liceo partirà».
La dichiarazione ufficiale:
In merito a recenti articoli apparsi sulla stampa nazionale e locale a proposito di una presunta bocciatura della Scuola Bosina da parte del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione si precisa quanto segue:
1 ) Il CNPI ha espresso parere negativo sulle proposte innovative presentate dalla Scuola Bosina in riferimento al corso di Liceo Linguistico istituito presso la nostra sede a decorrere dal 1 settembre 2010. Tale parere non è in alcun modo vincolante, essendo, invece, decisivo il giudizio degli esperti del Ministero della Pubblica Istruzione.
2 ) Il CNPI si è distinto negli ultimi quindici anni per una pregiudiziale e completa ostilità a ogni tipo di innovazione da introdurre nella scuola italiana, “bocciando” la stessa riforma Gelmini con parere negativo che, peraltro, non ha giustamente impedito l’avvio della riforma all’inizio dell’imminente nuovo anno scolastico.
3 ) Il progetto formativo del nuovo liceo linguistico istituito presso la Bosina nonè una prematura sperimentazione sulla riforma appena lanciata (come il CNPI equivocamente sottintende), ma una rimodulazione innovativa della struttura storica del liceo linguistico attuata sulla base del DPR 275.1999. Il nostro progetto è molto semplice, suppone e fa suo l’impianto pedagogico generale del Liceo Linguistico di ordinamento, così come compare nei decreti di riordino della scuola secondaria
superiore (riforma Gelmini), tenendo conto delle esigenze specifiche del territorio e della conseguente necessità di un forte potenziamento della lingua inglese, senza gravare sul tempo scuola degli alunni.
4 ) L’articolista di Italia Oggi, per quanto goda di supporti nell’area dei sindacati della scuola, mostra di ignorare l’esistenza di progetti come il CLIL (insegnamento di una disciplina in lingua straniera) e parla di accorpamento di inglese e geografia. In realtà il Liceo della Bosina intende avviare il progetto CLIL sin dal primo anno (nello spirito della riforma Gelmini) e, dunque, geografia non sarà “accorpata” a inglese, ma insegnata in lingua inglese.
5 ) I finanziamenti pervenuti alla Scuola Bosina per tramite della cosiddetta “legge mancia” (di cui hanno beneficiato molti altri enti ed istituzioni, a discrezione dei parlamentari, inclusi quelli DS e della minoranza) non hanno un immediato rapporto con l’istituzione del Liceo e, di conseguenza, appaiono del tutto fuori luogo i rilievi polemici apparsi sugli organi di stampa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.