Strade e sentieri sbarcano sull’iPad
L'applicazione, per l'ultimo nato in casa Apple, consente di visualizzare itinerari e mappe geografiche e di individuare la posizione dell'utente grazie al ricevitore Gps
Percorsi, panorami e mappe geografiche della Svizzera sono già diventati un’applicazione per iPhone. Ma la scalata tecnologica di Swisstopo, l’ufficio federale topografico, continua: Swiss Map Mobile è stata infatti perfezionata diventando accessibile anche per gli utenti del nuovo nato della famiglia di Apple, l’iPad.
In questo caso il modello, equipaggiato di un ricevitore GPS, individua la posizione dell’utente e la evidenzia con un cerchietto blu consentendo così di sfruttare pienamente le potenzialità di Swiss Map Mobile.
Lo schermo dell’iPad conferisce inoltre la completa flessibilità nell’utilizzo delle carte nazionali e delle funzioni a queste associate, come la visualizzazione degli itinerari percorribili a piedi o la rete SvizzeraMobile.
Così come per l’iPhone anche in questo caso l’applicazione Swiss Map Mobile dovrà essere scaricata per potere avere la possibilità di acquisire le diverse informazioni ma per chi l’avesse già acquistata per iPhone l’adattamento sarà gratuito.
Il numero di tiles o il settore desiderato, e gli itinerari, le scale disponibili restano 1:25 000, 1:100 000, 1:500 000 e 1:1 milione per tutta la Svizzera.
La nuova versione Swiss Map Mobile iPhone Edition 3.0, che si mostra di utilizzo ancora più agile e intuitivo, presenta anch’essa delle funzioni innovative, come quella di «aumento del potenziale realistico» o «augmented reality (AR)» e «Panorama».
La funzione di «aumento del potenziale realistico», utilizzabile con la fotocamera integrata, fornisce informazioni complementari all’immagine. L’immagine di un rilievo montuoso comprenderà automaticamente anche, per esempio, il nome delle cime montuose e dei luoghi visualizzati a schermo.
La funzione «Panorama» permette inoltre di apprezzare il rilievo montuoso con una prospettiva a 360°.
Swiss Map Mobile è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese.
I costi:
Applicazione per iPad : 4.40 franchi svizzeri con un credito di bonus equivalente alla superficie di metà carta (costo per il traffico dati escluso).
Carte topografiche: 89 franchi svizzeri per settore o 1000/5000 tiles equivalenti a 4.40/18 franchi svizzeri (costo per il traffico dati escluso).
Itinerari pedestri 9.90 franchi svizzeri per settore (costo per il traffico dati escluso).
SvizzeraMobile 19 franchi svizzeri (costo per il traffico dati escluso).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.